Certificazioni e accreditamenti
Arpal, fin dalla sua costituzione nel 1998, ha perseguito una politica volta a sviluppare un proprio sistema di gestione, capace di rispondere da un lato alle esigenze interne di omogeneità operativa delle diverse strutture e dall’altro alle attese in termini di trasparenza e affidabilità delle prestazioni da parte dei destinatari dei propri servizi. Il sistema nel tempo si è consolidato ed esteso in un’ottica di integrazione, ampliando il proprio campo di applicazione e ottenendo attestazioni di terza parte rispetto a più norme.
Gli importanti risultati di questo percorso sono così sintetizzabili:
- certificazione ISO 9001 del processo Previsioni meteo-idrologiche e meteomarine, ottenuta nel 1999, ad oggi estesa al processo Esecuzione prove di laboratorio;
- certificazione ISO 45001 del Sistema di Gestione per la salute e sicurezza sul lavoro, per tutte le attività e le sedi dell'Agenzia, migrata dalla BS OHSAS 18001 conseguita a Ottobre 2011;
- accreditamento del Laboratorio multisito in conformità alla norma UNI CEI EN ISO/IEC 17025 per un elenco di prove in continua evoluzione sulla base delle esigenze del contesto di riferimento (normativa cogente e richieste dei clienti). Da marzo 2019, a seguito della visita di rinnovo svoltasi in gennaio con contestuale transizione all’edizione 2018 della norma, il Laboratorio ha tra le prove accreditate anche prove in campo flessibile, in modo da poter rispondere più rapidamente alla richiesta di nuove determinazioni relativamente alle matrici e ai parametri di maggior rilevanza strategica;
- certificazione delle Tecnologie Informatiche - Tecniche di sicurezza - Sistemi di gestione della sicurezza dell'informazione UNI CEI EN ISO/IEC 27001. Si tratta di uno standard adottato dall’Agenzia nell’ambito della Gestione dei sistemi informativi a supporto dell'erogazione, su rete aziendale Arpal, dei servizi per gli utenti interni comprensivo delle attività di help desk.
Politica per la Qualità e la Sicurezza
Il Direttore Generale esprime formalmente gli orientamenti e gli indirizzi generali dell’Agenzia attraverso la Politica, integrata rispetto ai diversi scopi ai quali il sistema di gestione è orientato, ovvero:
- la Qualità dei prodotti/servizi forniti, con particolare riferimento ai processi certificati Previsioni meteoidrologiche e meteomarine e Esecuzione prove di laboratorio (ISO 9001);
- la competenza del Laboratorio multisito e l’affidabilità dei risultati forniti (ISO/IEC 17025);
- la Salute e Sicurezza sul luogo di lavoro (ISO 45001).
L'attuale Politica di Arpal manifesta quindi gli impegni assunti e gli obiettivi stabiliti dalla Direzione per assicurare trasparenza ed efficacia dell'operato di Agenzia, anche attraverso il proprio sistema di gestione.
La Politica è tenuta regolarmente aggiornata e viene riesaminata almeno annualmente, in occasione del Riesame della Direzione.
La Politica è comunicata ai dipendenti e alle parti interessate all’attività di Agenzia attraverso:
- la rete intranet
- il sito Internet istituzionale
- l’affissione nei locali di Arpal con frequenti accessi di personale esterno.
Politica per la Qualità e la Sicurezza
Sistema di Gestione per la Qualità del Laboratorio Multisito ISO 17025
I laboratori di Arpal sono aggregati in un’unica Struttura Operativa Complessa denominata Laboratorio Regionale, garantiscono l’effettuazione dei controlli analitici relativi a parametri chimici, fisici, microbiologici ed ecotossicologici sulle matrici aria, acqua, suolo, rifiuti, alimenti nonché su altri prodotti di varia provenienza.
La qualità del servizio fornito dai laboratori di Arpa Liguria nell’ambito del controllo analitico, viene garantita dalla competenza tecnica del personale e dall’affidabilità delle metodologie e delle strumentazioni, caratteristiche che vengono riconosciute formalmente attraverso l’accreditamento.
L'accreditamento, rilasciato da una parte terza indipendente è l'attestazione formale di competenza tecnica ed imparzialità oltre che la certificazione del sistema di gestione per la qualità in tutti i suoi aspetti.
L’accreditamento, procedimento in genere volontario, è invece obbligatorio per i laboratori, che come Arpal, valutano la conformità di specifici prodotti agroalimentari che possono essere immessi sul mercato solo dopo che ne sia stata attestata la conformità agli standard di riferimento previsti da leggi, direttive o regolamenti. Il regolamento 2017/625/UE prevede l’obbligatorietà dell’accreditamento dei laboratori preposti al controllo ufficiale degli alimenti e dei mangimi per animali.
Esistono pure delle indicazioni di accreditamento, relativamente alle analisi delle acque destinate al consumo umano.
Proprio per questo motivo, i laboratori dell'Agenzia sono impegnati costantemente nell'accreditare metodiche analitiche per soddisfare i requisiti normativi.
“Campo Flessibile”, il nostro servizio che permette di accreditare ed analizzare nuovi parametri e matrici in tempi rapidi
I laboratori Arpal, oltre all’accreditamento in campo fisso, per meglio soddisfare le richieste del cliente, hanno a disposizione un’ampia gamma di prove accreditate in campo flessibile; questa modalità di accreditamento permette al laboratorio di rispondere in maniera più rapida alla richiesta analitica per la determinazione di nuovi parametri e matrici.
I laboratori accreditati esclusivamente in campo fisso per richiedere l’accreditamento di nuovi analiti o matrici devono effettuare una richiesta presso Accredia, che deve essere preventivamente valutata ed approvata, con emissione di un nuovo allegato al certificato di accreditamento con allungamento di tempi anche di diversi mesi.
Arpa Liguria, per le attività analitiche accreditate in campo flessibile, riconducibile a tecniche d’analisi per le quali è riconosciuta competenza già da diversi anni, ha possibilità di emettere rapporti di prova con nuovi parametri e matrici in regime di accreditamento in tempi molto brevi poiché ha la competenza per operare direttamente sui suddetti elenchi prove.
Le strutture laboratoristiche dell'Agenzia sono accreditate con il sistema Multisito e comprendono le tre strutture dei laboratori di Genova, La Spezia e Savona. La sede centrale dell'accreditamento multisito è la Sede dell'Arpal sita a Genova dove risiede la Direzione Generale.
Scarica l'accreditamento UNI CEI EN ISO/IEC 17025
Elenco prove accreditate del Laboratorio
Consulta le prove accreditate direttamente dal database di ACCREDIA:
- Laboratorio di Genova
- Laboratorio di La Spezia
- Laboratorio di Savona
Certificazione ISO 9001
Certificazione del processo Previsioni meteo-idrologiche e meteomarine, ottenuta nel 1999, ad oggi estesa al processo Esecuzione prove di laboratorio
Il certificato è in linea cin la norma internazionale UNI EN ISO 9001:2015 Sistemi di gestione per la qualità. Requisiti. Processi. Previsioni meteoidrologiche e meteomarine e Esecuzione prove di laboratorio.
I Sistemi di Gestione per la Qualità si sono evoluti attraverso le progressive edizioni della norma di riferimento, assumendo una valenza sempre più strategica per l’organizzazione.
L’edizione 2015 della ISO 9001 rappresenta un potente strumento a supporto dell’organizzazione nel perseguire il miglioramento della propria prestazione complessiva, basato sui seguenti principi:
- focalizzazione sul cliente
- leadership
- partecipazione attiva delle persone
- approccio per processi
- miglioramento
- processo decisionale basato sulle evidenze
- gestione delle relazioni.
All’approccio per processi e al ciclo PDCA (Plan, Do, Check, Act), già presenti nell’edizione precedente, che guidano l’organizzazione a pianificare, mettere in relazione e gestire i propri processi, la nuova edizione della norma affianca il risk-based thinking.
L’approccio sistematico basato sul rischio porta ad una conoscenza più approfondita dei processi e all’individuazione dei fattori che potrebbero far deviare i risultati da quanto atteso.
Ciò consente all’organizzazione di mettere in atto controlli e azioni per minimizzare i possibili effetti negativi e massimizzare le opportunità di miglioramento.
L’organizzazione è più consapevole e ha strumenti per gestire dinamicamente le risposte alle novità che il contesto in cui opera continuamente presenta.
Ciò comporta necessariamente la compenetrazione di tutti i processi gestionali e di supporto con il Sistema di Gestione per la Qualità, che dovrebbe avere come scopo i prodotti/servizi che l’organizzazione ritiene strategici rispetto alla propria Mission.
La certificazione del Sistema di Gestione Arpal è nata con lo scopo di garantire l’affidabilità del servizio reso dal proprio Centro Meteo, di forte impatto sul territorio.
La recente estensione della certificazione al processo di prova rappresenta un consolidamento dell’accreditamento rispetto agli aspetti gestionali e un passo avanti nell’integrazione del Sistema, strutturato ormai in modo da poter includere progressivamente altri processi, in linea con le strategie della Direzione e con le aspettative delle parti interessate all’attività di Agenzia.
Scarica il certificato ISO 9001
Certificazione ISO 45001
Certificazione del Sistema di Gestione per la salute e sicurezza sul lavoro, per tutte le attività e le sedi dell'Agenzia, migrata dalla BS OHSAS 18001 conseguita a Ottobre 2011;
Il Sistema di Gestione per la Salute e la Sicurezza sul Lavoro (SSL) ha come scopo primario quello di minimizzare i rischi relativi alla SSL, nel rispetto della normativa vigente applicabile (in particolare Decreto Legislativo 9 Aprile 2008, n. 81 “Attuazione dell'articolo 1 della legge 3 agosto 2007, n.123, in materia di tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro”).
Partendo da questo presupposto, il Sistema si propone inoltre di perseguire il miglioramento continuo delle prestazioni in termini di SSL, anche promuovendo la consapevolezza dei lavoratori sul tema e coinvolgendoli attraverso idonei processi di partecipazione e consultazione.
Lo standard di riferimento è la norma ISO 45001:2018 “Sistemi di gestione per la salute e sicurezza sul lavoro - Requisiti e guida per l'uso.”
L’approccio del nuovo standard, in linea con tutte le norme ISO di recente emanazione, prevede un’analisi iniziale che metta fuoco il contesto in cui opera l’organizzazione e individui le parti interessate rilevanti rispetto alle prestazioni di Arpal in termini di SSL, nonché le loro principali aspettative.
Alla classica valutazione dei rischi basata sull’identificazione dei pericoli, si affianca oggi la valutazione dei rischi e delle opportunità inerenti la gestione della sicurezza in tutti i suoi aspetti, compresi quelli organizzativi e gestionali, con successiva definizione dei sistemi di controllo del rischio e di azioni per affrontare i rischi e le opportunità individuati.
Altro fulcro importante del Sistema è la definizione di obiettivi e la conseguente programmazione di azioni finalizzate al loro raggiungimento, in linea con la politica dell’Agenzia.
Il campo di applicazione del Sistema di Gestione per la Salute e la Sicurezza sul luogo di lavoro di Arpal è il seguente: “Attività tecnico-scientifiche svolte ai fini della protezione dell'ambiente e della natura, della protezione civile, nonché della prevenzione e promozione della salute collettiva e della sicurezza, ed, in particolare: esecuzione prove di laboratorio, campionamenti, misure, sopralluoghi e modellistica previsionale".
Rientrano quindi nel campo di applicazione del sistema tutte le sedi e tutte le attività di Agenzia.
La prima certificazione è stata conseguita il 28/10/2011, rinnovata in data 5/11/2014 e 29/10/2017.
È in corso l’iter di rinnovo per il quarto ciclo di certificazione, con transizione al nuovo standard ISO 45001.
Scarica il certificato ISO 45001
Certificazione UNI CEI EN ISO/IEC 27001
Certificazione delle Tecnologie Informatiche - Tecniche di sicurezza - Sistemi di gestione della sicurezza dell'informazione UNI CEI EN ISO/IEC 27001. Si tratta di uno standard adottato dall’Agenzia nell’ambito della Gestione dei sistemi informativi a supporto dell'erogazione, su rete aziendale Arpal, dei servizi per gli utenti interni comprensivo delle attività di help desk.
La norma specifica i requisiti per stabilire, attuare, mantenere e migliorare continuamente un sistema di gestione della sicurezza delle informazioni nel contesto dell'organizzazione; sono inclusi anche i requisiti per la valutazione e il trattamento dei rischi per la sicurezza dell'informazione adatti alle esigenze dell'organizzazione.
Lo standard è progettato per garantire la selezione di controlli di sicurezza adeguati e proporzionati, che contribuiscono a proteggere le informazioni in linea con i requisiti normativi, come il Regolamento generale sulla protezione dei dati (GDPR) e le altre leggi sulla sicurezza delle informazioni. Arpal ha, quindi, definito puntualmente la politica aziendale in merito alla gestione delle informazioni, dei dati e degli asset fisici, al fine di garantire la sicurezza delle informazioni e dei dati trattati dall’agenzia, in termini di:
- riservatezza: assicurare che l’informazione sia accessibile solamente ai soggetti e/o ai processi debitamente autorizzati;
- integrità: salvaguardare la consistenza dell’informazione da modifiche non autorizzate;
- disponibilità: assicurare che gli utenti autorizzati abbiano accesso alle informazioni e agli elementi architetturali associati quando ne fanno richiesta.
Ogni piano e procedura inerente il trattamento delle informazioni che possa avere impatto con la sicurezza delle informazioni, deve, infatti, uniformarsi alla politica delineata nel presente documento.