vai al contenuto
Intranet
Arpal Liguria Sistema nazionale per la protezione dell'ambiente
Telegram
Menu
Menu
  • Arpal
  • Tematiche
  • Attività e servizi
  • Anticorruzione
  • Contatti
  • Lavora con noi
Menu
Menu
Menu
  • Arpal
  • Tematiche
  • Attività e servizi
  • Anticorruzione
  • Contatti
  • Lavora con noi
Arpal
  • Chi siamo
  • Lepta
  • Servizi erogati
  • Le sedi
  • Amministrazione trasparente
  • Certificazioni e accreditamenti
  • Laboratorio
  • Tariffario
  • Sportello Spid
  • Fascicolo del cliente
  • URP - Ufficio Relazioni con il Pubblico
  1. Sei qui:  
  2. Home
  3. Controlli, monitoraggi ma anche formazione, convegni, riunioni ed esercitazioni: Arpal impegnata su più fronti

Controlli, monitoraggi ma anche formazione, convegni, riunioni ed esercitazioni: Arpal impegnata su più fronti

Olanda, Potenza, Roma, Courmayeur, Bologna, Vado Ligure, Savona e Genova per riunioni, formazione, gruppi di lavoro, convegni ed esercitazioni, tutto il territorio ligure con le “normali” attività di controllo e monitoraggio.

La settimana di Arpal è vissuta con giorni di appuntamenti ad ampio respiro, accanto alle tradizionali attività sul nostro territorio: a Delft, in Olanda, si è svolto il 16° Simposio Internazionale su Prevenzione e promozione della sicurezza nell’industria di processo. E Arpal, con gli interventi dell’ing. Tomaso Vairo, ha parlato ben due volte in uno degli appuntamenti più importanti al mondo sul tema della sicurezza industriale.

Lunedì a Roma incontro tecnico con Ispra, l’Istituto superiore per la ricerca e l’ambiente che, insieme ad Arpal e alle altre agenzie regionali e provinciali, è componente del Sistema nazionale di protezione dell’ambiente. Nello spirito di confronto e collaborazione che contraddistingue Snpa si è svolto un approfondimento degli aspetti tecnici-giuridici che sottendono l’emanazione di alcuni pareri, fra cui quelli relativi al riutilizzo di detriti.

A Bologna, meteo protagonista nella prima Conferenza nazionale sulle previsioni meteorologiche e climatiche: i nostri previsori hanno presentato due poster, collaborato a una relazione ed Elisabetta Trovatore, responsabile del Centro Meteo Arpal, è nel comitato scientifico.

A Courmayeur Francesca Giannoni, dirigente del Centro Meteo, ha rappresentato Arpal nel comitato di pilotaggio dei progetti Pitem, quattro filoni di attività internazionali per migliorare la gestione del rischio idrogeologico. Fra i nostri compiti, modelli meteo ad alta risoluzione con Arpa Piemonte e Cima, tutta la parte di comunicazione con focus group e formazione uffici stampa/giornalisti, la app nel nord-ovest con previsioni e allerta, attività sulle frane e potenziamento delle centraline in particolare in provincia di Imperia.

In Prefettura a Savona Agostino Moriano, responsabile Controlli e pareri ambientali ponente, è stato delegato dal Direttore generale per la partecipazione alla simulazione di un attacco terroristico, articolato in un susseguirsi di accadimenti sempre più complessi, condotto anche con armi non convenzionali. Arpal è stata inserita fra le Forze di polizia incluse le Specialità, i Vigili del fuoco, la Capitaneria di porto, l'Ufficio di Sanità Marittima, il 118 e gli operatori del sistema sanitario, il Settore Protezione Civile della Regione Liguria, la Croce Rossa, l'Autorità di Sistema portuale del Mar Ligure occidentale. All'esercitazione ha partecipato anche il Direttore Centrale della Difesa Civile e delle Politiche di Protezione Civile, Prefetto Antonella Scolamiero.

In particolare, il Comitato Provinciale di Difesa Civile coordinato dal Prefetto Antonio Cananà si è trovato a fronteggiare un'aggressione di natura biologica condotta attraverso la diffusione dolosa di agenti di particolare pericolosità.A Vado Ligure Federico Grasso ha portato la comunicazione dell’emergenza di Arpal al PA Social day, giornata che vede 18 città italiane parlare di tutte le sfaccettature del rapporto fra pubblica amministrazione e social network: Arpal parla di allerta meteo, balneazione, incidenti impiantistici, specie aliene invasive e molte altre situazioni in cui comunica sui canali social di Agenzia (Facebook, twitter, Instagram, LinkedIn e YouTube).

A Potenza Domenico Avenoso, responsabile staff di Direzione Generale, parteciperà ai lavori del gruppo rete dei referenti per la sicurezza.

E per concludere, a Genova,  Walter Piromalli, esperto Arpal di rumore, è intrvenuto nell’ambito del progetto Rumble con il primo momento formativo sul rumore dei porti all’interno di un focus group organizzato da Regione Liguria e ANCI, l’Associazione nazionale dei comuni italiani, aperto alle associazioni.

 

Genova, 19/06/2019

 

logo arpal bianco

ARPAL - Via Bombrini 8 - 16149 Genova

tel +39 010 64371 - arpal@pec.arpal.liguria.it 

C.F. e P.IVA 01305930107 - IBAN IT11E0538701406000047047155

  • Contatti
  • FAQ

Seguici su

Telegram
  • amministrazione trasparente
  • albo pretorio
  • dichiarazione di accessibilità
  • privacy
  • note legali
  • credits
  • intranet