-
Tutela e recupero del territorio, il Senato premia il Liceo Pertini di Genova
La classe 4E del Liceo Pertini di Genova ha ottenuto un importante riconoscimento nell’ambito del bando nazionale “Senato&Ambiente”. I ragazzi dell’Istituto genovese sono, infatti, tra i premiati grazie al loro progetto “Liguria, terra fragile: indagine conoscitiva sullo stato di salute e sulle prospettive di recupero del territorio ligure”. Un approfondimento dettagliato scaturito anche dalle ri ...
-
Arpal al X Convegno nazionale sul particolato atmosferico
Si è aperto oggi a Bologna il X Convegno Nazionale sul Particolato Atmosferico PM2022, organizzato dalla Società Italiana di Aerosol in collaborazione con Arpae e ISAC-CNR, congresso ufficiale della ...
-
Macrobenthos, Arpal organizza un corso di formazione teorico-pratico
Lunedì 6 giugno, in modalità online, Arpal organizza un corso di formazione teorico-pratico sul tema “Macrobenthos alieno delle acque interne”. Il corso, della durata di 8 ore, è rivolto in particola ...
-
Qualità dell' aria: nuovi strumenti di monitoraggio e incontro per il progetto Aer Nostrum
Giornate ricche di appuntamenti per la qualità dell'aria di Arpal, impegnata in diversi contesti dentro e fuori la Liguria. A Genova negli ultimi due giorni, nelle vicinanze della postazione ufficial ...
-
A Euroflora Arpal parla di pollini, clima e meteo
Cambiamenti climatici, valutazione degli scenari meteorologici, monitoraggio dei pollini. Temi di cui si occupa Arpal che porterà la sua esperienza al convegno “Allergie e cambiamenti climatici” orga ...
-
Navigare in sicurezza, Arpal a Livorno per le attività del progetto GIAS
Anche Arpal partecipa al workshop “Navigare in sicurezza”, organizzato a Livorno nell’ambito dei progetti europei GIAS (di cui l’Agenzia è capofila) e Sinapsi. In questo incontro viene fatto il punto ...
-
Microplastiche in mare, effettuata la prima campagna di monitoraggio 2022
Nelle scorse settimane i tecnici del Centro del Mare Arpal hanno effettuato la prima campagna 2022 di monitoraggio delle microplastiche nel mar Ligure. Come sempre quattro le aree individuate per i c ...
-
11-17 aprile, polline di carpino nero il più presente nell'aria ligure
Prosegue il monitoraggio dei pollini presenti nell'aria ligure da parte di Arpal. I dati relativi alla settimana tra l'11 e il 17 aprile evidenziano la presenza, con alta concentrazione, per il polli ...
-
Arpal augura a tutti buona Pasqua
La Direzione e il personale Arpal augurano a tutti di trascorrere serenamente le giornate delle festività Pasquali.
-
Pollini: non solo dati, ecco come vengono effettuate le analisi
Il monitoraggio dei pollini vive, in queste settimane, uno dei suoi periodo più “caldi”. Il bollettino con i dati relativi alla scorsa settimana evidenzia presenze in concentrazioni significative per ...
-
Qualità dell'aria, giornata ricca di impegni per Arpal
Doppio appuntamento, questa mattina, con il monitoraggio della qualità dell’aria effettuato da Arpal in Liguria. La rete regionale di 47 centraline fisse si arricchisce di un nuovo punto di misura a ...
-
Prorogata al 15 aprile la gara aperta per le attività in mare nell'ambito di LIFE PINNA e del monitoraggio marino costiero vicino alla foce del fiume Roja
E’ stata prorogata al 15 aprile gara aperta per le attività in mare nell'ambito del progetto LIFE PINNA LIFE 20 NAT/IT/001122 (CUP B95F21001880002) e nell'ambito del monitoraggio di indagine dell'amb ...
-
Qualità dell’aria: smart-sensor liguri nella campagna di interconfronto a Milano
Nella giornata di ieri una squadra Arpal ha portato a Milano, in zona Politecnico, due strumenti “smart“, un misuratore di biossido di azoto e uno di polveri sottili. Gli smart sensor sono sensori no ...
-
Ontano, cipresso, pioppo: tanti pollini nell'aria ligure
L’aggiornamento del bollettino pollinico regionale, nella settimana in cui si è celebrata la giornata italiana (QUI il video realizzato da Arpal) evidenzia la crescita della presenza pollinica in Lig ...
-
Progetto PITEM BIODIVALP, lunedì 28 marzo riunione del Comitato Direttivo
Importante appuntamento lunedì 28 marzo per il progetto PITEM BIODIVALP, capofila la Regione Sud Provence-Alpes Côte d’Azur ed in cui Arpal è partner. È infatti, in programma, in modalità online, il ...
-
Linee guida SNPA per gli adempimenti legati ai sistemi di misura delle emissioni per gli impianti di produzione di energia elettrica
Continua la pubblicazione, sul sito SNPA, delle linee guida adottate nei diversi ambiti dell’attività di protezione ambientale che rappresenta la missione del Sistema. QUI sono disponibili le Linee G ...
-
Gara aperta per le attività in mare nell'ambito di LIFE PINNA e del monitoraggio marino costiero vicino alla foce del fiume Roja
E’ stata indetta una gara aperta per le attività in mare nell'ambito del progetto LIFE PINNA LIFE 20 NAT/IT/001122 (CUP B95F21001880002) e nell'ambito del monitoraggio di indagine dell'ambiente marin ...
-
Arpal e alcune prospettive future di qualità dell'aria
Passando dalle parti dell’incrocio fra Corso Europa e via San Martino, i più attenti cittadini avranno notato l’installazione di nuova strumentazione nei pressi della centralina fissa di misura della ...
-
Acque sotterranee al centro della Giornata Mondiale dell'acqua: ecco la rete di monitoraggio Arpal
Sono le acque sotterranee le protagoniste dell’edizione 2022 della Giornata Mondiale dell’Acqua, che compie 30 anni essendo stata istituita nel 1992 dalle Nazioni Unite. Una ricorrenza importantissim ...
-
Giornata italiana del polline, le attività di monitoraggio di Arpal
Nella giornata italiana del polline facciamo il punto sulle attività di monitoraggio di Arpal. Alessia Belguardi, tecnico dell’Agenzia, traccia anche un quadro della situazione dei pollini nell’aria ...
Pagina 1 di 50