Arpal nel contesto delle agenzie ambientali
Arpal è una delle componenti di Snpa - il Sistema Nazionale delle Agenzie per la Protezione dell’Ambiente, inserito in un contesto che prevede tre livelli, quello europeo, nazionale e regionale:
- a livello europeo è presente l’Agenzia Europea per l’ambiente localizzata a Copenaghen (EEA – European Environment Agency).
- a livello nazionale italiano è presente l'Snpa, formato da Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale e dalle Agenzie Regionali e Provinciali per l'Ambiente.
- a livello regionale sono presenti le Agenzie Regionali (Arpa), o provinciali per le province autonome di Trento e Bolzano (Appa).
L’Agenzia Europea per l’Ambiente ha la seguente mission:
“Fornire informazioni tempestive, mirate, pertinenti e attendibili per la formulazione e l’attuazione delle politiche ambientali”.
Le sue principali attività sono:
- raccolta/elaborazione di dati ambientali a livello paneuropeo;
- armonizzazione dei metodi di misurazione e valutazione;
- sostegno dell’azione politica mediante l’accesso alle informazioni ambientali.
L’Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale, Ispra, è stato istituito con la legge 133/2008 di conversione, con modificazioni, del Decreto Legge 25 giugno 2008, n. 112.
L’Ispra svolge attività di ricerca, consulenza strategica, assistenza tecnico-scientifica, sperimentazione e controllo, conoscitiva, di monitoraggio e valutazione, nonché di informazione e formazione, anche post-universitaria, in materia ambientale, con riferimento alla tutela delle acque, alla difesa dell'ambiente atmosferico, del suolo, del sottosuolo, della biodiversità marina e terrestre e delle rispettive colture, nonché alla tutela della natura e della fauna omeoterma, esercitando le funzioni già di competenza dell'Apat, dell'Icram e dell'Infs.
L'Ispra è sottoposto alla vigilanza del Ministero dell'Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare, di cui il Ministro si avvale nell’esercizio delle attribuzioni conferite dalla normativa vigente.
Le Agenzie per la Protezione dell’Ambiente sono rappresentate da 19 Agenzie Regionali (Arpa) e 2 Agenzie Provinciali (Appa Bolzano, Appa Trento).
L'Ispra, con riferimento alle attività dell'Istituto stesso, promuove, anche attraverso il Consiglio federale, lo sviluppo del sistema nazionale delle Agenzie e dei controlli in materia ambientale di cui cura il coordinamento, e garantisce l'accuratezza delle misurazioni e il rispetto degli obiettivi di qualità e di convalida dei dati anche attraverso l'approvazione di sistemi di misurazione, l'adozione di linee guida e l'accreditamento dei laboratori.
A tal fine sono attivi gruppi di lavoro in cui le Agenzie partecipano secondo le proprie specificità.
Con l'entrata in vigore della legge 28 giugno 2016 n. 132, dal 14 gennaio 2017è istituito il Consiglio del Sistema nazionale a rete per la protezione dell’ambiente (di seguito Consiglio SNPA) al fine di promuovere e di indirizzare lo sviluppo coordinato delle attività del Sistema nazionale, anche in una logica di sinergica collaborazione tra le regioni e le Province autonome di Trento e di Bolzano; pertanto il Consiglio Federale che ha operato fino a tutto il 2016 ha esaurito le sue funzioni.