vai al contenuto
Intranet
Arpal Liguria Sistema nazionale per la protezione dell'ambiente
Telegram
Menu
Menu
  • Arpal
  • Tematiche
  • Attività e servizi
  • Anticorruzione
  • Contatti
  • Lavora con noi
Menu
Menu
Menu
  • Arpal
  • Tematiche
  • Attività e servizi
  • Anticorruzione
  • Contatti
  • Lavora con noi
Arpal
  • Chi siamo
  • Lepta
  • Servizi erogati
  • Le sedi
  • Amministrazione trasparente
  • Certificazioni e accreditamenti
  • Laboratorio
  • Tariffario
  • Sportello Spid
  • Fascicolo del cliente
  • URP - Ufficio Relazioni con il Pubblico
  1. Sei qui:  
  2. Home
  3. Arpal al Festival della Scienza

Arpal al Festival della Scienza

Anche quest'anno Arpal ha partecipato al Festival della Scienza con tre diversi appuntamenti. 

1 - Il fantastico mondo dell'invisibile

Il piccolo, il piccolissimo, il nanometrico
La punta in grafite di una matita diventa la cima di un monte oscuro pieno di crepacci da esplorare. Un polline di mimosa assume le sembianze appetibili di un fragrante biscotto fatto in casa. Le venature bianche e nere di una foglia palpitano all’improvviso di colori vibranti come quelli di una stella marina. Basta usare un microscopio a scansione elettronica, un software per l’elaborazione delle immagini e un microscopista che sappia il fatto suo. Il microscopista non te lo facciamo usare, ma ti mettiamo a disposizione le immagini che ha elaborato grazie alla tecnologia del microscopio: sparando un fascio d’elettroni contro un oggetto possiamo ricavare l’immagine in toni di grigio della sua superficie in dettagli microscopici ad altissima definizione. Come appare la corazza di un insetto fotografata in questo modo e riprodotta in foto di un metro d’altezza? Avrà forme interessanti che lo rendono fotogenico come un modello?
Sede ARPAL via Bombrini 8 - prenotazione obbligatorio allo 01064371
 

2 - La bellezza dei modelli

Prevedere il futuro con modelli matematici
Nelle mani del giusto matematico le formule fatte di numeri e simboli diventano una sfera di cristallo che ci permette di guardare nel futuro con un grado di precisione sempre maggiore. Domani piove o puoi fare merenda al mare? Un inverno rigido o tutto sommato mite? Le risposte si trovano grazie a frattali, ricostruzioni digitali di ambienti reali e algoritmi complessi che vengono manipolati dai matematici per squarciare l’oscuro futuro di eventi e materiali. Come si muoverà il fumo delle ciminiere di una nuova fabbrica? Da che parte finiranno e quanto tempo ci metteranno ad arrivarci sostanze disperse nei fiumi e negli oceani intorno al mondo? Come mai l'esultanza dei tifosi può raggiungere le persone lontane dallo stadio? Manipoliamo insieme  numeri e formule matematiche: ci sentiremo un po’ indovini scientifici che osservano il futuro, esploratori di eventi ancora non accaduti.
 
Palazzo Verde - via del Molo, 2

3 - Allertati o allagati

Ragione fra emozione e allarme
Fiumi e torrenti si stanno gonfiando, gli argini sembrano sul procinto di cedere. La pioggia continua a cadere e non accenna a fermarsi. Devi prendere una decisione in maniera rapida e decisa: chiamiamo le scuole perché chiudano e rimandino i ragazzi a casa? Dobbiamo farli venire a prendere dai genitori? Mandiamo i vigili a controllare ponti, gallerie, sottopassi e altri luoghi a rischio allagamento? Dobbiamo diramare l’allerta a tutti i cittadini? Indossa i panni dei personaggi che hanno l’autorità per prendere queste decisioni e analizza foto, video e dati statistici simulando un evento alluvionale. Rispondi a domande per scoprire quanto conosci a fondo il territorio in cui viviamo: lo studio della morfologia idrogeologica permette di sapere in che modo reagirà il territorio ad eventi climatici fuori scala e ci da la possibilità di essere preparati. Gestire il territorio significa soprattutto imparare a renderlo un luogo sicuro per noi e a essere preparati a ogni evenienza, un dovere e un diritto di ogni membro della comunità.
 
Palazzo Verde - via del Molo, 2
 
 

logo arpal bianco

ARPAL - Via Bombrini 8 - 16149 Genova

tel +39 010 64371 - arpal@pec.arpal.liguria.it 

C.F. e P.IVA 01305930107 - IBAN IT11E0538701406000047047155

  • Contatti
  • FAQ

Seguici su

Telegram
  • amministrazione trasparente
  • albo pretorio
  • dichiarazione di accessibilità
  • privacy
  • note legali
  • credits
  • intranet