vai al contenuto
Intranet
Arpal Liguria Sistema nazionale per la protezione dell'ambiente
Telegram
Menu
Menu
  • Arpal
  • Tematiche
  • Attività e servizi
  • Anticorruzione
  • Contatti
  • Lavora con noi
Menu
Menu
Menu
  • Arpal
  • Tematiche
  • Attività e servizi
  • Anticorruzione
  • Contatti
  • Lavora con noi
Arpal
  • Chi siamo
  • Lepta
  • Servizi erogati
  • Le sedi
  • Amministrazione trasparente
  • Certificazioni e accreditamenti
  • Laboratorio
  • Tariffario
  • Sportello Spid
  • Fascicolo del cliente
  • URP - Ufficio Relazioni con il Pubblico
  1. Sei qui:  
  2. Home
  3. campionamento

campionamento

Metodologie per la valutazione delle emissioni odorigene Documento di sintesi SNPA

Il tema del monitoraggio, controllo e valutazione dell’impatto olfattivo prodotto da alcune realtà industriali è oggetto di sempre maggior attenzione per la Pubblica Amministrazione, per gli Enti preposti al rilascio delle autorizzazioni ambientali e, di conseguenza, per gli Enti di controllo in relazione alle sempre più numerose segnalazioni e richieste di intervento da parte della popolazione esposta che rivendica una migliore qualità della vita. L’impossibilità di disporre di una normativa ambientale specifica e di tecnologie e norme tecniche strumentali adeguate alla complessità del problema determinano la difficoltà dell’Ente di controllo nella valutazione complessiva dell’impatto dei fenomeni osmogeni. I differenti approcci di monitoraggio disponibili, l’esigenza di valutarne l’efficacia e l’accuratezza su base scientifica e la necessità di integrarne le risposte analitiche ed utilizzarle opportunamente in relazione alle differenti tipologie di impianti e di obiettivo di controllo, impongono una riflessione coordinata delle Agenzie anche in riferimento alle normative/Linee Guida di settore di cui gli Enti che rilasciano le autorizzazioni si stanno dotando.

Linea Guida SNPA 38/2018 Metodologie per la valutazione delle emissioni odorigene

 

Attività di campionamento alle emissioni in atmosfera

 

Al fine di uniformare a livello regionale le modalità operative per il campionamento alle emissioni in atmosfera, ARPAL ha predisposto alcuni documenti riguardanti in particolare le modalità di svolgimento di un campionamento alle emissioni (controllo/autocontrollo), le prescrizioni riguardanti l’ubicazione dei punti di prelievo, le caratteristiche delle postazioni di campionamento e i requisiti per l’accesso in sicurezza alle postazioni stesse (in caso di utilizzo sia di postazioni fisse sia di postazioni mobili).

Metodi di campionamento e analisi

I controlli analitici sono svolti in conformità a quanto disposto dall’art. 271 comma 17 del D. Lgs. 152/2006 come modificato dal D. Lgs. 128/2010.

In particolare, in attesa dell’emanazione del decreto di modifica dell’Allegato VI del D.Lgs. 152/2006 che indichi i metodi di riferimento per il campionamento e analisi delle emissioni, ARPAL ha predisposto un elenco di metodi che costituiscono un riferimento per le Autorità Competenti in caso di rilascio, rinnovo e riesame delle autorizzazioni, e che possono essere utilizzati per i controlli e per l’accertamento del superamento dei valori limite nei casi in cui l’autorizzazione non indichi specificatamente i metodi.

 

clip image002 

 

 Prescrizioni_in_materia_di_Campionamento

 alle_emissioni_in_atmosfera.pdf

 

 

 

 

elenco metodi

 

 


 Metodi_sito_ARPAL_rev_5.pdf 

 

 

 

 

 

 

 

  Idoneità della sezione di campionamento ai sensi della norma UNI EN 15259

 

 
 

logo arpal bianco

ARPAL - Via Bombrini 8 - 16149 Genova

tel +39 010 64371 - arpal@pec.arpal.liguria.it 

C.F. e P.IVA 01305930107 - IBAN IT11E0538701406000047047155

  • Contatti
  • FAQ

Seguici su

Telegram
  • amministrazione trasparente
  • albo pretorio
  • dichiarazione di accessibilità
  • privacy
  • note legali
  • credits
  • intranet