vai al contenuto
Intranet
Arpal Liguria Sistema nazionale per la protezione dell'ambiente
Telegram
Menu
Menu
  • Arpal
  • Tematiche
  • Attività e servizi
  • Anticorruzione
  • Contatti
  • Lavora con noi
Menu
Menu
Menu
  • Arpal
  • Tematiche
  • Attività e servizi
  • Anticorruzione
  • Contatti
  • Lavora con noi
Arpal
  • Chi siamo
  • Lepta
  • Servizi erogati
  • Le sedi
  • Amministrazione trasparente
  • Certificazioni e accreditamenti
  • Laboratorio
  • Tariffario
  • Sportello Spid
  • Fascicolo del cliente
  • URP - Ufficio Relazioni con il Pubblico
  1. Sei qui:  
  2. Home
  3. VAS

VAS

Lo strumento della valutazione degli effetti di determinati piani e programmi sull’ambiente (comunemente valutazione ambientale strategica o VAS) è stato introdotto nell’ordinamento comunitario con la Direttiva 2001/42/CE al culmine di una significativa evoluzione nella produzione normativa europea in tema di ambiente.

Nel corso degli ultimi anni vi è stata infatti una sempre maggiore assimilazione dei principi di precauzione e azione preventiva, di correzione, in via prioritaria alla fonte, dei danni causati all'ambiente e del principio «chi inquina paga», contenuti nell’art.174, c.2, della versione consolidata del trattato che istituisce la Comunità Europea, del principio del diritto di informazione e partecipazione dei cittadini, e in senso più ampio del principio della sostenibilità e dell’integrazione delle tematiche ambientali nei vari livelli decisionali.

A livello nazionale il riferimento è costituito dal D.Lgs.152/06 di riordino, coordinamento e integrazione delle disposizioni legislative in campo ambientale -come modificato successivamente dai D.Lgs.4/08 e D.Lgs.128/10.

Regione Liguria sta lavorando al recepimento a livello regionale della norma.

La Valutazione Ambientale Strategica, che interessa piani e programmi settoriali, territoriali e urbanistici, è in sintesi un processo che ha lo specifico obiettivo di garantire un elevato livello di protezione dell'ambiente e di contribuire all'integrazione di considerazioni ambientali già a partire dalle fasi di ideazione e costruzione di piani e programmi che possano avere effetti significativi sull'ambiente.

La VAS si accosta ad altri strumenti di valutazione ambientale , quale la Valutazione di Impatto Ambientale dei progetti e la Valutazione di incidenza, riferiti ai siti di Natura 2000, costituendo un sistema nel quale l'intero ciclo della decisione viene valutato nel suo compiersi.

Nell’ambito della VAS ARPAL:

  • è tenuta a fornire pareri in qualità di soggetto competente in materia ambientale, ove richiesto dall'autorità competente in collaborazione con l'autorità procedente, nell’ambito delle verifiche di assoggettabilità (ai sensi dell’art.12, c.2 del D.Lgs. 152/06 e ss mm)

  • nell’ambito delle proprie attività istituzionali e non (ai sensi degli art.4 e 5 della L.R.20/06) fornisce su richiesta supporto alle autorità procedenti in termini di fornitura dati e assistenza tecnica.

Inoltre, ai sensi dell’art.12 della L.R.20/06, ARPAL supporta la Regione Liguria attraverso l’unità funzionale operativa dell’Autorità Ambientale Regionale, istituita presso la struttura complessa regionale, per lo svolgimento delle funzioni attribuite all’Autorità Ambientale regionale, e in generale in attività di supporto tecnico nell’ambito di istruttorie regionali;

Per ulteriori informazioni si può consultare la sezione sviluppo sostenibile/VAS del sito regionale: www.ambienteinliguria.it.

 


logo arpal bianco

ARPAL - Via Bombrini 8 - 16149 Genova

tel +39 010 64371 - arpal@pec.arpal.liguria.it 

C.F. e P.IVA 01305930107 - IBAN IT11E0538701406000047047155

  • Contatti
  • FAQ

Seguici su

Telegram
  • amministrazione trasparente
  • albo pretorio
  • dichiarazione di accessibilità
  • privacy
  • note legali
  • credits
  • intranet