vai al contenuto
Intranet
Arpal Liguria Sistema nazionale per la protezione dell'ambiente
Telegram
Menu
Menu
  • Arpal
  • Tematiche
  • Attività e servizi
  • Anticorruzione
  • Contatti
  • Lavora con noi
Menu
Menu
Menu
  • Arpal
  • Tematiche
  • Attività e servizi
  • Anticorruzione
  • Contatti
  • Lavora con noi
Arpal
  • Chi siamo
  • Lepta
  • Servizi erogati
  • Le sedi
  • Amministrazione trasparente
  • Certificazioni e accreditamenti
  • Laboratorio
  • Tariffario
  • Sportello Spid
  • Fascicolo del cliente
  • URP - Ufficio Relazioni con il Pubblico
  1. Sei qui:  
  2. Home
  3. I Centri di Educazione Ambientale locali

I Centri di Educazione Ambientale locali

Il cuore del Sistema Ligure di Educazione Ambientale sono gli operatori dei centri operanti sul territorio.

I CEA sono strutture pubbliche, afferenti a enti locali (Comuni, Enti Parco, Comunità Montane).

Le denominazioni sono diversificate: i laboratori Territoriali (LabTer) e i Centri di Esperienza (CE) sono centri nati nel periodo in cui si voleva marcare una distinzione di ruolo fra strutture operanti in ambito urbano e strutture delle aree naturali protette; anche oggi ogni centro sviluppa una propria specificità strettamente connessa con le caratteristiche e le problematiche del suo territorio, ma si preferisce usare il nome di Centri di Educazione Ambientale (CEA).

Il ruolo e la missione dei CEA sono quelli di favorire processi educativi, informativi e formativi per lo sviluppo sostenibile, lavorando con le scuole e la cittadinanza, e di supportare l’amministrazione pubblica nell’adozione di buone pratiche per un miglior governo del territorio. 

Gli operatori dei centri affiancano gli insegnanti e gli studenti in progetti metodologicamente innovativi di gestione partecipata e ambientalmente sostenibile degli edifici scolastici, di lettura critica e risposta alle problematiche del territorio in cui la scuola è inserita, di scoperta dei valori dell’ambiente limitrofo ai luoghi di vita dei ragazzi e degli insegnanti, facilitando la relazione fra la scuola e le diverse risorse educative che il territorio esprime.

Nei confronti delle amministrazioni pubbliche, i centri intervengono proponendo e co-gestendo processi partecipati di coinvolgimento della cittadinanza nel governo dei territori (quali i processi di Agenda 21 locale), progettano e realizzano campagne di sensibilizzazione a sostegno delle politiche degli enti locali (per la promozione della raccolta differenziata, della mobilità sostenibile, ecc), stimolano la messa in rete dei diversi portatori di interesse (associazioni di categoria, non profit, ambientaliste) per la diffusione di buone pratiche e la facilitazione di progetti di sviluppo locale per la sostenibilità.

La qualità dell'operato dei CEA viene valutata e garantita dall'applicazione periodica del SIQUAL (il Sistema di Indicatori di QUAlità della Liguria).

Il SIQUAL è stato costruito con un percorso di ricerca che ha coinvolto gli operatori di tutti i centri del Sistema, esprime la qualità in educazione ambientale in cui i CEA si riconoscono e fissa alcuni requisiti minimi che i centri devono possedere in ambito organizzativo, strutturale, progettuale, operativo e nella loro partecipazione al Sistema.

Gli indicatori del SIQUAL rappresentano il riferimento per ogni attività realizzata dai centri del Sistema Ligure e la sua versione attualmente in uso è stata approvata con deliberazione della Giunta Regionale n. 697/07.

Scarica il testo del SIQUAL in versione .pdf. Parte 1 e parte 2.

I CEA del Sistema Ligure attualmente accreditati sono 15:

  • CEA Parco delle Alpi Liguri

  • CEA del Comune di Imperia

  • Labterea del Comune di Savona

  • CEA della Riviera del Beigua

  • CE del Parco del Beigua

  • CEA di Cairo Montenotte

  • Labter Green-Point del Comune di Genova

  • CEA Valli Genovesi

  • CE del Parco dell'Antola

  • Labter del Parco di Portofino

  • CEA del Parco dell'Aveto

  • Labter Tigullio

  • CEA Varese Ligure e Val di Vara

  • Labter del Comune della Spezia

  • CEA del Parco di Montemarcello Magra

logo arpal bianco

ARPAL - Via Bombrini 8 - 16149 Genova

tel +39 010 64371 - arpal@pec.arpal.liguria.it 

C.F. e P.IVA 01305930107 - IBAN IT11E0538701406000047047155

  • Contatti
  • FAQ

Seguici su

Telegram
  • amministrazione trasparente
  • albo pretorio
  • dichiarazione di accessibilità
  • privacy
  • note legali
  • credits
  • intranet