Modelli marini
PREVISIONI MARE
SELEZIONA IL MODELLO, poi le altre variabili di interesse.
Correnti, temperatura e salinità
Arpal simula giornalmente correnti, temperatura e salinità del Mar Ligure, tramite modello operativo basato sul codice di calcolo MIKE 3 - DHI.
- new ligurian sea si configura come un downscaling del modello idrodinamico 3D alla scala del Mar Mediterraneo del servizio CMEMS (Copernicus Marine Environment Monitoring Service), da cui riceve le condizioni al contorno. Il modello utilizza una maglia a risoluzione variabile (sotto costa addirittura scende a soli 80 m!). Le simulazioni previsionali sono quotidiane e si estendono a due giorni. Il modello è forzato sulla superficie libera, all’interfaccia con l’atmosfera, dai dati di radiazione solare, pressione atmosferica, temperatura, umidità relativa, copertura nuvolosa, precipitazioni e velocità del vento del nostro modello operativo MOLOCH. Il modello idrodinamico costituisce la “base idrodinamica” sulla quale si innesta il modello di previsione del trasporto e dispersione di inquinanti in mare utilizzato dagli operatori Arpal per il supporto alle emergenze.