Sicurezza del lavoro: progetti e prospettive di formazione per gli enti pubblici di ricerca
Un appello al valore della collaborazione.
Così Fabio Cianflone, responsabile del servizio prevenzione e protezione di Ispra e coordinatore Snpa del “Centro interagenziale igiene e sicurezza sul lavoro”, ha voluto rilanciare, all’interno della tavola rotonda conclusiva, il significato della mattinata “Innovazione e sperimentazione nella formazione sui temi della sicurezza sul lavoro. Progetti e Prospettive per gli Enti Pubblici di Ricerca”, che ha visto accorrere all’Aula Pocchiari dell’Istituto Superiore di Sanità rappresentanti del Sistema nazionale per la protezione dell’ambiente, del Consiglio nazionale delle ricerche, dell’Istituo nazionale di fisica nucleare, dell’Istituto nazionale di geofisica e vulcanologia, dell’Istituto nazionale assicurazione infortuni sul lavoro, delle università, delle regioni e delle parti sociali.
Una mattinata di lavori che ha acceso molte luci e qualche ombre intorno all’e-learning, prezioso strumento integrativo della formazione tradizionale, e ribadito il ruolo della formazione come elemento imprescindibile di sicurezza, da tarare dopo un’attenta valutazione dei rischi, analisi capace di focalizzare le aree su cui intervenire.
Era presente anche Arpal, da sempre in prima fila per la sicurezza sul lavoro, tema su cui l’Agenzia regionale per la protezione dell’ambiente ligure ha cordinato i gruppi di lavoro che hanno portato alla pubblicazione del Progetto Benchmarking – Linee guida per un sistema di gestione della sicurezza nelle Agenzie Ambientali, le Buone prassi per lo svolgimento in sicurezza delle attività subacquee di ISPRA e delle Agenzie Ambientali – Manuali e linee guida 94/2013, il Manuale per la valutazione del rischio da esposizione ad agenti chimici pericolosi e ad agenti cancerogeni e mutageni e gli Indirizzi per la definizione di un sistema di gestione della salute e sicurezza e di un modello organizzativo delle attività del Sistema nazionale a rete per la protezione dell’ambiente (SNPA).
Qui il programma della mattinata: https://www.iss.it/wp-content/plugins/download-attachments/includes/download.php?id=3353