l'accreditamento UNI CEI EN ISO/IEC 17025
Il significato dell’accreditamento e l’accreditamento delle prove di laboratorio
L’accreditamento di un Laboratorio è l’attestazione da parte dell’Ente nazionale di accreditamento della competenza del Laboratorio ad eseguire determinate prove, nel rispetto dei requisiti della norma internazionale di riferimento UNI CEI EN ISO/IEC 17025:2018Requisiti generali per la competenza dei laboratori di prova e taratura e degli altri requisiti applicabili, stabiliti dall’Ente stesso o contenuti nella normativa inerente gli ambiti di attività del Laboratorio.
L’Ente Unico di accreditamento italiano ai sensi del Reg (CE) n. 765/2008 è Accredia, designato con Decreto del Ministero dello Sviluppo Economico del 22 dicembre 2009; l’Ente Unico opera secondo principi di imparzialità e indipendenza sotto il controllo del Ministero dello sviluppo economico.
Grazie agli accordi internazionali di mutuo riconoscimento (MLA), di cui Accredia è firmatario, i Rapporti di prova emessi dal Laboratorio per prove accreditate e le relative dichiarazioni di conformità sono accettati a livello internazionale.
L’accreditamento rappresenta una risposta concreta alle richieste sempre più pressanti dell’utenza e delle diverse parti interessate di garanzie circa la qualità del servizio reso dal Laboratorio, verificando la conformità del suo sistema di gestione e delle sue competenze a requisiti normativi internazionalmente riconosciuti, nonché alle prescrizioni legislative obbligatorie.
La responsabilità dei risultati di prova forniti è sempre ed esclusivamente del Laboratorio.
Il Laboratorio è sottoposto a continua sorveglianza da parte dell’Ente di accreditamento che, in caso di inadempienze, attiva provvedimenti sanzionatori, che vanno dal rafforzamento delle attività di sorveglianza, alla sospensione o revoca dell'accreditamento dell’attività di prova.
Il Laboratorio Arpal è oggi accreditato come Laboratorio multisito con il n° 1084, come riportato nella convenzione tra Accredia e Arpal di pari numero.
Le prove accreditate sulle sedi di Genova, Imperia, La Spezia e Savona sono state scelte dando priorità ai temi della sicurezza alimentare e della prevenzione collettiva, e riguardano quindi principalmente le matrici Alimenti e Acque destinate o da destinare al consumo umano.
Gli elenchi delle prove oggi accreditate sono consultabili sul sito www.accredia.it nella sezione “Banche Dati”.
Le linee di sviluppo dell’attività, nell’ambito delle competenze Arpal e in linea con i recenti aggiornamenti della normativa europea, prevedono una progressiva integrazione nel perimetro di accreditamento di prove su matrice ambientale.
L’accreditamento in campo flessibile recentemente conseguito in alcuni ambiti strategici potenzia le capacità del Laboratorio di rispondere in tempi rapidi alle richieste dei clienti e delle autorità.
La “flessibilità” dell’accreditamento consente infatti al Laboratorio di introdurre autonomamente nei propri Elenchi prove accreditate nuove prove o di apportare variazioni alle prove già eseguite (nuove matrici, nuovi misurandi), per attività che richiedano le stesse competenze già incluse nel campo di accreditamentoIl significato dell’accreditamento e l’accreditamento delle prove di laboratorio
aggiornamento a cura di Sonia Giribone
ACCREDITAMENTO DEL LABORATORIO