Formazione
ARPAL è un’organizzazione complessa, chiamata ad agire in un contesto di rinnovamento di funzioni oltre che di riorganizzazione strutturale e organizzativa interna. La formazione delle competenze degli operatori, quindi, costituisce un efficace supporto al cambiamento organizzativo e al consolidamento delle funzioni. In questo contesto, il focus della formazione è quello di consolidare la “mission” di un’Agenzia attraverso la valorizzazione, la partecipazione attiva e la responsabilità degli operatori in un’ottica di miglioramento continuo e di collaborazione ed integrazione con gli enti e i soggetti del territorio.
La Normativa
La Direttiva13 dicembre 2001 riguardante la “Formazione e valorizzazione del personale delle Pubbliche Amministrazioni” detta una serie di principi guida per assicurare la qualità della formazione. In base a tali principi, le Pubbliche Amministrazioni devono provvedere a:
- individuare i destinatari della formazione e le loro esigenze
- rilevare i fabbisogni formativi
- progettare le iniziative di formazione
- formulare la domanda formativa
- selezionare i servizi formativi ed i soggetti fornitori
- monitorare e valutare gli effetti
Le amministrazioni devono essere coinvolte in tutto l'arco del processo formativo, dalla progettazione al monitoraggio e al sostegno in itinere, fino alla valutazione conclusiva, ma possono avvalersi in ogni fase dell'apporto di strutture esterne pubbliche e private. La direttiva raccomanda, inoltre, l'istituzione di banche dati in cui organizzare e raccogliere sistematicamente tutte le informazioni rilevanti.
Il monitoraggio della qualità delle azioni formative durante la loro erogazione si basa su parametri esplicitamente individuati che consentano di verificare l'adeguatezza dei contenuti, il grado di corrispondenza del progetto e delle azioni ai bisogni del personale, l'efficacia e l'efficienza degli aspetti operativi.
ARPAL, a tale riguardo, ha seguito nel tempo gli indirizzi contenuti nella Direttiva e sta provvedendo al miglioramento delle procedure di gestione e registrazione della propria formazione.
SIFORMA
L’Agenzia da tempo si è dotata dello strumento informatico “S.I.FORMA”, supporto alla gestione unitaria, uniforme ed integrale di tutte le informazioni connesse alla definizione, realizzazione, gestione di corsi (di formazione, di aggiornamento, di addestramento) nelle diverse tipologie (ECM, interni, esterni).
S.I.FORMA permette di gestire le seguenti funzioni:
- Definizione dei corsi (composizione, punteggi, costi…) e del relativo calendario.
- Iscrizione dei partecipanti.
- Rendicontazione della partecipazione ai corsi (studenti e docenti) e definizione degli esiti.
- Produzione documenti di gestione dei corsi (scheda presenze, valutazione).
- Produzione attestati.
- Produzione schede riepilogative della situazione utente (partecipazione ai corsi).
- Individuazione dei corsi sulla base di vari criteri.
- Rapporti di sintesi sui corsi (costi, punteggi totali…).
- Rapporti relativi dei corsi (in relazione alle abilitazioni degli utenti).
- Integrazione con il sistema di autenticazione e autorizzazione (GSO) per la gestione dei diritti di accesso relativi alle seguenti classi di utenza:
- Amministratore del sistema: attività speciali di gestione.
- Operatore del Settore Marketing, Comunicazione e Formazione e della U.O. Organizzazione e Sistemi: attività ordinaria di accesso e modifica dati.
- Responsabile di struttura: consultazione delle informazioni relative a personale di competenza.
- Dipendente ARPAL: consultazione della propria situazione e dell’anagrafica corsi.
Dal 2003 ARPAL si è attivata concretamente divenendo Provider di corsi di formazione accreditati al circuito regionale/nazionale di Educazione Continua in Medicina con conseguente possibilità di assegnazione dei Crediti alle differenti figure professionali interessate (personale interno ed esterno).