Mare
Arpal monitora e controlla lo stato del Mar Ligure tutto l'anno, dai ripascimenti costieri ai sedimenti, fino ai confini delle acque territoriali, occupandosi di biodiversità marina, microplastiche e aspetti chimico-fisici.
Nell’ambito della prevenzione collettiva, l'Agenzia controlla le acque di balneazione da aprile a settembre, fornendo in tempo reale i risultati degli accertamenti e predisponendo i dati necessari - ad esempio - al riconoscimento della Bandiera Blu.
Arpal è capofila della Strategia Marina per il Mediterraneo occidentale e coordina le attività sul tema di Toscana, Lazio, Campania e Sardegna.
L'Agenzia controlla le acque destinate alla molluschicoltura nelle due aree marine liguri designate per tale pratica: l'area della diga foranea del Golfo della Spezia e quella compresa tra Portovenere e l'Isola Palmaria con periodici controlli sulla qualità dell'ambiente marino tramite analisi delle acque e della polpa dei mitili.
Progetti
progetti in corso:
Gias: 01/04/2019 al 31/03/2022
Neptune: 01/03/2019 al 28/02/2022
Ecoefishent: 01/10/2021 – 01/10/2026
Sharemed: 01/10/2019 – 30/06//2022
Normativa
Ad Arpal è affidato lo svolgimento delle attività di monitoraggio sullo stato della qualità ambientale dei corpi idrici marini costieri e del relativo ecosistema, delle acque di balneazione e degli agenti inquinanti di origine naturale e non, delle acque di transizione e di quelle portuali, nonché sulle attività di ripascimento degli arenili
Servizi all'utenza
ACCERTAMENTI TECNICI SU ISTANZE DI RIPASCIMENTO
prestazione a pagamento tramite
News ed Eventi
Data 12/07/21
Avifauna marina, ecco come è andato il monitoraggio nello spezzino
Data 05/07/21
Monitoraggio avifauna marina nel Golfo della Spezia
Data 02/07/21
Data 28/06/21
Ricerca delle specie aliene in mare, sperimentata una nuova tecnica
Data 25/06/21
Data 22/06/21
Data 22/06/21
Pagina 10 di 13