vai al contenuto
Intranet
Arpal Liguria Sistema nazionale per la protezione dell'ambiente
Telegram
Menu
Menu
  • Arpal
  • Tematiche
  • Attività e servizi
  • Anticorruzione
  • Contatti
  • Lavora con noi
Menu
Menu
Menu
  • Arpal
  • Tematiche
  • Attività e servizi
  • Anticorruzione
  • Contatti
  • Lavora con noi
Arpal
  • Chi siamo
  • Lepta
  • Servizi erogati
  • Le sedi
  • Amministrazione trasparente
  • Certificazioni e accreditamenti
  • Laboratorio
  • Tariffario
  • Sportello Spid
  • Fascicolo del cliente
  • URP - Ufficio Relazioni con il Pubblico
  1. Sei qui:  
  2. Home
  3. Forum dell'ambiente e della protezione civile

Forum dell'ambiente e della protezione civile

Nell’ambito del Forum regionale dell’Ambiente che si è tenuto a Genova il 6 e 7 giugno 2012 (tutte le info su www.ambienteinliguria.it), ARPAL e Regione Liguria hanno organizzato nel pomeriggio del 7 giugno quattro tavoli paralleli sul tema “ALLERTIAMOCI: la previsione e la gestione degli eventi alluvionali: cosa sappiamo, come comunichiamo, cosa viene compreso”, in cui esperti, associazioni, cittadini, enti locali e istituzioni si confronteranno affrontando i seguenti temi:

  1. Cultura del rischio meteoidrologico: costruire percorsi di conoscenza e diffondere la consapevolezza. Moderatrice Serena Recagno (ARPAL-CREA), ospite esperto Giovanni Carrada (autore, consulente e docente nel campo della comunicazione della scienza e della tecnologia).
  2. Responsabilità e ruoli di istituzioni e cittadini: verso una protezione civile partecipata. Moderatore Marco Altamura (consigliere giuridico di Fondazione CIMA), ospite esperto Luca Ferraris (vice presidente Fondazione CIMA).
  3. Comunicazione in emergenza: informare e informarsi al tempo dei social network. Moderatrice Daniela Minetti (ARPAL - responsabile Settore Marketing, Comunicazione e Formazione), ospite esperta Elena Rapisardi (ricercatrice e consulente in: comunicazione, new media e resilienza nella gestione delle emergenze).
  4. Previsioni del tempo: probabilità o certezza? Moderatrice Elisabetta Trovatore (ARPAL - responsabile Centro Funzionale MeteoIdrologico di Protezioen Civile della Regione Liguria), ospite esperto Carlo Cacciamani (ARPA Emilia Romagna -direttore della struttura IdroMeteoClima).

Ecco alcuni documenti utili per iniziare a ragionare sui temi proposti.

L’allerta meteo c’è, ma il resto?

Intervista a Scienzainrete di Carlo Cacciamani

http://www.scienzainrete.it/contenuto/articolo/lallerta-meteo-ce-ma-resto

La Scienza del Meteo

Articolo su Linx Magazine di Carlo Cacciamani

http://magazine.linxedizioni.it/2012/01/17/la-scienza-del-meteo/

“Cosa non funziona nella difesa dal rischio idrogeologico nel nostro paese? Analisi e rimedi”

Accademia Nazionale dei Lincei, XII giornata mondiale dell’acqua,

Memorie dell’Incontro - dibattito

http://www.lincei.it/files/convegni/936_Incontro_Rischio_idrogeologico_23_marzo_2012_Riassunti_new.pdf

(in particolare a pag 33 intervento del prof. Tibaldi, Direttore ARPA EMR)

“Alluvioni in Liguria, i fattori meteo e gli effetti”

Articolo su Ecoscienza del Centro Funzionale MeteoIdrologico di Protezione Civile della Regione Liguria

http://www.arpa.emr.it/cms3/documenti/_cerca_doc/ecoscienza/ecoscienza2011_5e6/arpa_liguria_es5e6_2011.pdf

“Riflessioni per una meteorologia all’altezza delle sfide”

Articolo su Ecoscienza di Cacciamani, Cazzuli, Pelosini, Ratto, Trovatore

http://www.arpa.emr.it/cms3/documenti/_cerca_doc/ecoscienza/ecoscienza2012_1/Ecoscienza2012_1.pdf (pagina 15)

A weather and climate enterprise strategic implementation plan for generating and communicating forecast uncertainty information

Articolo dell’ American Meteorological Society

Il Piano di Protezione civile partecipato: riflessioni e spunti di discussione

Documento elaborato da CIMA Foundation

Link utili su Social Media and Emergency Management:

http://idisaster.wordpress.com/bibliography/

 

 

 

logo arpal bianco

ARPAL - Via Bombrini 8 - 16149 Genova

tel +39 010 64371 - arpal@pec.arpal.liguria.it 

C.F. e P.IVA 01305930107 - IBAN IT11E0538701406000047047155

  • Contatti
  • FAQ

Seguici su

Telegram
  • amministrazione trasparente
  • albo pretorio
  • dichiarazione di accessibilità
  • privacy
  • note legali
  • credits
  • intranet