Festival della Scienza: Arpal racconta le specie aliene
Alcune piante e animali ormai familiari provengono da paesi lontani… tu, sapresti riconoscerle? Le specie aliene non sono state invitate, ma spesso importate e, anche grazie ai cambiamenti climatici, adesso contaminano la nostra biodiversità. A volte è un bene (come per pomodori, patate, mais) altre invece creano problemi, perché minacciano le specie indigene.
Arpal partecipa al Festival della Scienza 2021 anche con una mostra al Palazzo del Principe, legata al laboratorio, dal titolo “Gli alieni sono fra noi”, allestito dall’Ufficio Biodiversità e che ha lo scopo di aiutare i giovani partecipanti a scoprire queste presenze sempre più invadenti, e dannose, per il nostro ecosistema.
La mostra racconta, attraverso diversi pannelli illustrativi e modi di dire comuni, cosa sono le specie aliene (sia animali che vegatali), da dove arrivano e come sono giunte fino a noi; importante è anche l’analisi degli impatti che hanno sul nostro sistema ambientale e sulla vita di tutti i giorni, testimoniato dalle immagini che mostrano i dannosi effetti visibili anche semplicemente osservando il panorama che ci circonda. I pannelli della mostra sono legati ad un progetto, Aliem, che ha visto Arpal come protagonista e che si è posto come obiettivo il monitoraggio del territorio e la creazione di una rete di sorveglianza, realizzata insieme alle regioni limitrofe per la prevenzione e la gestione integrata dei rischi derivanti dalla diffusione delle specie aliene invasive.E poi c’è l’aspetto del gioco: nello splendido giardino del Palazzo del Principe, infatti, gli animatori del Festival della Scienza supportano i ragazzi che, attraverso degli indovinelli in rima, devono individuare le specie aliene “nascoste” nell’area. Apposite schede descrivono, poi, la specie aliena e i suoi impatti sull’ecosistema.
Ricordiamo che Arpal è presente al Festival della Scienza anche con un altro spazio, “Chi vuol esser marinaio?”, curato insieme a Fondazione Cima, e che è legato al mare, alla sua tutela e ai rischi della navigazione connessi alla condizioni meteomarine.