VIS - Valutazione di impatto sulla salute
“La Valutazione di impatto sulla salute è una combinazione di procedure, metodi e strumenti con i quali si possono stimare gli effetti potenziali sulla salute di una popolazione di una politica, piano o progetto e la distribuzione di tali effetti all’interno della popolazione”. Così è stata definita la Valutazione di impatto sulla salute dall'Organizzazione mondiale della sanità, che nel 1999 ha riunito un gruppo di esperti nell'European centre for health policy (Echp) a Gotheborg, per revisionare i vari modelli esistenti.
La VIS ha come obiettivo integrare la considerazione degli effetti sulla salute nelle attività di valutazione degli impatti di un intervento. È uno strumento a supporto dei processi decisionali riguardanti piani, programmi e progetti e interviene di regola prima che questi siano realizzati.
La novità di questo approccio, maturata come forma di valutazione d’impatto negli ultimi due decenni, ma diffuso rapidamente in un numero crescente di paesi del mondo, risiede nel proporre un percorso integrato e procedure elaborate per effettuare valutazioni improntate al rispetto dei valori di fondo cui la VIS si ispira: democrazia, equità, sviluppo sostenibile e uso etico delle prove scientifi che.
Essa pone al centro della complessità sociale la protezione e la promozione della salute della popolazione, affinché le politiche garantiscano il benessere complessivo degli individui, delle comunità e la sostenibilità del loro ambiente.
La valutazione della differente distribuzione degli effetti sulla popolazione è essenziale per analizzare il potenziale impatto sulle disuguaglianze di salute. Intesa in questo senso, la VIS appartiene all’insieme degli interventi della sanità pubblica.
Arpal come menbro del Tavolo tecnico “Ambiente e Salute” del Piano di prevenzione Sanitaria contribuisce alla Valutazione di impatto sulla salute, qualora richiesto, con il parere ed i dati ambientali.
Norme di riferimento
· Decreto della Giunta Regionale Ligure n°1295 del 30/12/2016
· DGR n°804 del 06/10/2017