Arpal è coinvolta ai sensi dell’allegato A punti 1d e 2 della L.R. 20/06 per i controlli relativi alla VIA e alla VAS, mentre i controlli IPPC sono svolti ai sensi dell’articolo 29-decies del D.Lgs. 152/06.
Tali attività sono considerate congiuntamente in quanto si tratta di attività integrate, cioè attività che prevedono il coinvolgimento di tutte le matrici ambientali.
Infatti fra gli aspetti innovativi della politica ambientale europea, particolare rilevanza hanno assunto le iniziative legislative finalizzate al conseguimento di un elevato livello di protezione ambientale coadiuvato da un approccio integrato alle tematiche ambientali sommato ad una semplificazione delle procedure di autorizzazione nonché al coinvolgimento del pubblico durante lo sviluppo dei procedimenti: la normativa europea e nazionale riguardanti VIA VAS e IPPC perseguono appunto questo scopo.
Il Fascicolo del Cliente sul sito Arpal permette di accedere in maniera facile e veloce alle principali pratiche e servizi online dell’Agenzia.
PREVISIONI MARE
SELEZIONA IL MODELLO, poi le altre variabili di interesse.
Correnti, temperatura e salinità
Arpal simula giornalmente correnti, temperatura e salinità del Mar Ligure, tramite modello operativo basato sul codice di calcolo MIKE 3 - DHI.
- new ligurian sea si configura come un downscaling del modello idrodinamico 3D alla scala del Mar Mediterraneo del servizio CMEMS (Copernicus Marine Environment Monitoring Service), da cui riceve le condizioni al contorno. Il modello utilizza una maglia a risoluzione variabile (sotto costa addirittura scende a soli 80 m!). Le simulazioni previsionali sono quotidiane e si estendono a due giorni. Il modello è forzato sulla superficie libera, all’interfaccia con l’atmosfera, dai dati di radiazione solare, pressione atmosferica, temperatura, umidità relativa, copertura nuvolosa, precipitazioni e velocità del vento del nostro modello operativo MOLOCH. Il modello idrodinamico costituisce la “base idrodinamica” sulla quale si innesta il modello di previsione del trasporto e dispersione di inquinanti in mare utilizzato dagli operatori Arpal per il supporto alle emergenze.
Il Visualizzatore di Modelli Meteo di Arpal consente di consultare una selezione di mappe pre-elaborate di alcuni dei modelli numerici operativi utilizzati da Arpal, aggiornati quattro volte al giorno.
Non sostituisce le previsioni ufficiali, ma permette di osservare l’evoluzione dei fenomeni atmosferici attraverso variabili rappresentate graficamente.
Vai al visualizzatore
A chi è rivolto
Lo strumento è pensato per:
- semplici curiosi
- persone con una conoscenza di base della meteorologia
- utenti interessati ad approfondire l’interpretazione dei fenomeni
- operatori che cercano un’informazione rapida a supporto delle proprie attività
Cosa si può fare
Con il visualizzatore è possibile osservare mappe modellistiche pre-elaborate per diverse opzioni di scelta:
- scegliere tra diversi modelli
– BOLAM (meteo, Europa, risoluzione 8 km, fino a 72 ore)
– BOLAM ZOOM (meteo, Nord Italia, risoluzione 8 km, fino a 72 ore)
– MOLOCH (meteo, Italia, risoluzione 1,5 km, fino a 48 ore)
– MOLOCH ZOOM (meteo, Nord Italia, risoluzione 1,5 km, fino a 48 ore)
– WW3 (mare, Mediterraneo Centrale, risoluzione variabile, fino a 72 ore)
– WW3 ZOOM (mare, Mar Ligure, risoluzione variabile, fino a 72 ore) - selezionare la variabile meteorologica, tra cui:
– precipitazione
– vento e raffiche
– pressione al suolo
– temperatura
– instabilità atmosferica
– stato del mare
– periodo dell'onda - scegliere la data e l’orario tra le quattro corse giornaliere disponibili:
00, 06, 12, 18 UTC
A cosa serve
Il visualizzatore è utile per:
- seguire l’evoluzione oraria simulata di fenomeni come piogge intense, temporali o venti forti
- individuare irruzioni di aria fredda, zone instabili o variazioni di pressione
- confrontare le simulazioni dei diversi modelli o dello stesso modello a diversi istanti di inizializzazione
- esplorare in autonomia le dinamiche atmosferiche previste nei giorni successivi
Le mappe mostrano l’evoluzione prevista fino a 48 o 72 ore, cioè per i giorni immediatamente successivi all’orario di partenza del modello.
Lo strumento non sostituisce le previsioni ufficiali di Arpal, che integrano molte più informazioni, dati osservativi nonchè l’esperienza dei previsori.
Struttura e caratteristiche dei modelli numerici
Le mappe disponibili nel visualizzatore provengono da tre configurazioni modellistiche:
- Moloch: previsioni ad alta risoluzione su tutto il territorio nazionale fino a 48 ore
- dominio completo sull’Italia;
- zoom: dettaglio sul Nord Italia.
- Bolam: simulazioni su scala europea fino a 72 ore
- dominio completo su Europa e Mediterraneo;
- zoom: dettaglio sul Nord Italia
I modelli sono sviluppati e aggiornati da ISAC-CNR in collaborazione con Arpal.
Ogni giorno vengono eseguite quattro simulazioni, alle ore 00, 06, 12 e 18 UTC. Le condizioni iniziali provengono dal modello europeo IFS (ECMWF). Le elaborazioni coprono orizzonti previsionali fino a 48 ore (per Moloch) e fino a 72 ore (per Bolam).
I modelli rappresentano il cuore dell’attività previsionale: permettono di stimare l’evoluzione dell’atmosfera con un livello di dettaglio utile per analizzare fenomeni su scala locale o vasta, come temporali, fronti freddi o raffiche di vento.
Le mappe mostrate nel visualizzatore sono una selezione delle uscite più significative, rese accessibili in forma sintetica per una consultazione semplice e diretta.
Il visualizzatore è uno strumento in continuo aggiornamento: per segnalazioni o commenti
- Nuovo codice di comportamento dei dipendenti Arpal: consultazione pubblica fino al 31 marzo.
- Sopralluoghi in proprietà private: come riconoscere il personale Arpal
- Arpal parla di sicurezza alla Shipping 4.0
- Gestione degli accessi in sicurezza in ambienti confinati o con sospetto di inquinamento o assimilabili

Sestri Levante: chiude il nido di tartarughe dopo 88 nascite
Con 88 esemplari nati, si conclude positivamente il monitoraggio sulla spiaggia di Sant'Anna. ...
Meteo
Dati e informazioni aggiornate sul clima regionale. Scopri le previsioni meteo per una visione completa del tempo nella tua area.

Balneazione
Vuoi fare il bagno nel Mar Ligure? Scopri la classificazione delle acque e tutti gli aggiornamenti, con la conformità/non conformità pubblicata in tempo reale appena letta dal laboratorio.