Arpal è coinvolta ai sensi dell’allegato A punti 1d e 2 della L.R. 20/06 per i controlli relativi alla VIA e alla VAS, mentre i controlli IPPC sono svolti ai sensi dell’articolo 29-decies del D.Lgs. 152/06.
Tali attività sono considerate congiuntamente in quanto si tratta di attività integrate, cioè attività che prevedono il coinvolgimento di tutte le matrici ambientali.
Infatti fra gli aspetti innovativi della politica ambientale europea, particolare rilevanza hanno assunto le iniziative legislative finalizzate al conseguimento di un elevato livello di protezione ambientale coadiuvato da un approccio integrato alle tematiche ambientali sommato ad una semplificazione delle procedure di autorizzazione nonché al coinvolgimento del pubblico durante lo sviluppo dei procedimenti: la normativa europea e nazionale riguardanti VIA VAS e IPPC perseguono appunto questo scopo.
Il Fascicolo del Cliente sul sito Arpal permette di accedere in maniera facile e veloce alle principali pratiche e servizi online dell’Agenzia.
PREVISIONI MARE
SELEZIONA IL MODELLO, poi le altre variabili di interesse.
Onda e vento
A valle della catena di modelli meteorologici Arpal gestisce una catena modellistica per la previsione del moto ondoso basata sul codice WaveWatchIII implementato in una configurazione a due griglie annidate con risoluzione di 10 km e 2 km rispettivamente. Il modello ha un orizzonte previsionale di 72 ore e delinea il quadro nello scenario del mar Ligure e zone limitrofe e, più in generale, a scala mediterranea.
I modelli d'onda assimilano i campi di vento (previsto), che è l'unica forzante fornita, e a seconda del tempo di azione, della sua intensità e della direzione, elaborano l'output modellistico (previsione meteo-marina). In particolare, sono disponibili i seguenti modelli:
- ww3lig_NItaly copre l’intera area del mar Ligure e parte dell’alta Toscana con una risoluzione spaziale di circa 2 km. Utilizza i dati di vento del modello MOLOCH e rappresenta un prodotto davvero significativo nello scenario della modellistica meteo-marina.
- ww3med_Italy fornisce un quadro previsionale su tutto il Mediterraneo occidentale coprendo per intero i 7.456 km di costa italiana. Ha una risoluzione di 10 km ed utilizza i dati di vento del modello BOLAM.
Correnti, temperatura e salinità
Arpal simula giornalmente correnti, temperatura e salinità del Mar Ligure, tramite modello operativo basato sul codice di calcolo MIKE 3 - DHI.
- new ligurian sea si configura come un downscaling del modello idrodinamico 3D alla scala del Mar Mediterraneo del servizio CMEMS (Copernicus Marine Environment Monitoring Service), da cui riceve le condizioni al contorno. Il modello utilizza una maglia a risoluzione variabile (sotto costa addirittura scende a soli 80 m!). Le simulazioni previsionali sono quotidiane e si estendono a due giorni. Il modello è forzato sulla superficie libera, all’interfaccia con l’atmosfera, dai dati di radiazione solare, pressione atmosferica, temperatura, umidità relativa, copertura nuvolosa, precipitazioni e velocità del vento del nostro modello operativo MOLOCH. Il modello idrodinamico costituisce la “base idrodinamica” sulla quale si innesta il modello di previsione del trasporto e dispersione di inquinanti in mare utilizzato dagli operatori Arpal per il supporto alle emergenze.
Arpal gestisce una catena operativa di modelli ad alta risoluzione per le previsioni meteorologiche numeriche.
SELEZIONA IL MODELLO, poi la variabile di interesse e la data (che si riferisce alle 4 uscite modellistiche giornaliere delle ultime due settimane):
- molita15_Italy: Moloch a 1.5 km - Italia
- molita15_Zoom: Moloch a 1.5 km - zoom sul nord Italia
- bo08_Europe: Bolam a 8 km - Europa
I modelli utilizzati sono stati sviluppati e vengono aggiornati dall'Istituto ISAC-CNR di Bologna, nell’ambito di un accordo di collaborazione scientifica pluriennale con Arpal.
La catena modellistica comprende il modello idrostatico BOLAM (che fornisce una previsione fino a 72 ore) e il modello non idrostatico MOLOCH, innestato sul BOLAM stesso (previsione fino a 48 ore).
Le condizioni iniziali e al contorno del BOLAM sono fornite dalle quattro analisi giornaliere (00, 06, 12, 18 UTC) e dalle previsioni del modello IFS dell’ECMWF (UE) e consentono di avere run aggiornati ogni 6 ore.
Il modello BOLAM viene innestato direttamente sui campi espressi nelle coordinate verticali native di IFS (utilizziamo un sottoinsieme di 61 livelli ibridi). Il dominio di integrazione del BOLAM copre gran parte dell'Europa con una risoluzione di 0.074 gradi (circa 8 km), per un totale di 442 x 392 punti griglia su 60 livelli verticali. Il dominio del MOLOCH copre interamente l'Italia ad una risoluzione di 0.014 gradi (circa 1.5 km) con 882 x 898 punti griglia su 60 livelli verticali.
Le integrazioni numeriche sono eseguite su un cluster di server in ambiente GNU/Linux CentOS: si tratta di 7 host dotati di due processori Intel E6-2699 v4 @ 2.20GHz, per un totale di 308 core.
- Nuovo codice di comportamento dei dipendenti Arpal: consultazione pubblica fino al 31 marzo.
- Sopralluoghi in proprietà private: come riconoscere il personale Arpal
- Arpal parla di sicurezza alla Shipping 4.0
- Gestione degli accessi in sicurezza in ambienti confinati o con sospetto di inquinamento o assimilabili

Abbondanza di polline di frassino in Liguria
Le analisi del laboratorio Arpal sui pollini nella settimana dal 14 al 19 aprile 2025 hanno ...

Balneazione 2025: al via i controlli sulla qualità delle acque in Liguria
È partita la nuova stagione dei controlli sulle acque di balneazione in Liguria. Nonostante ...
Meteo
Dati e informazioni aggiornate sul clima regionale. Scopri le previsioni meteo per una visione completa del tempo nella tua area.