profilo delle acque di balneazione
Per ogni acqua di balneazione è predisposto un "profilo", ossia una scheda di dettaglio contenente informazioni relative all'anagrafica, alla localizzazione, agli aspetti geografici del territorio, alla valutazione degli impatti (fognari e non), nonchè una sintesi dello stato delle acque in oggetto. Tale scheda è consultabile selezionando i singoli punti di campionamento.
In base all’articolo 6 del D.lgs. 116/2008 e all'allegato E del DM 97/2010, prevede:
a) La descrizione delle caratteristiche fisiche, geografiche ed idrologiche delle acque di balneazione e di altre acque di superficie del bacino drenate nelle acque di balneazione interessate, che potrebbero essere una fonte di inquinamento rilevante, ai sensi della Direttive 2006/7/CE e 2000/60/CE;
b) L'identificazione e la valutazione delle cause di inquinamento che possono influire sulle acque di balneazione e danneggiare la salute dei bagnanti;
c) La valutazione del potenziale di proliferazione cianobatterica;
d) La valutazione del potenziale di proliferazione di macroalghe e/o fitoplancton;
e) Se la valutazione di cui alla lettera b) segnala la presenza di un rischio di inquinamento di breve durata, sono necessarie le seguenti informazioni,
- Previsione circa la natura, la frequenza e la durata dell'inquinamento di breve durata previsto;
- Informazioni dettagliate sulle restanti cause di inquinamento, incluse le misure di gestione adottate e le scadenze fissate per l'eliminazione di dette cause;
- Le misure di gestione adottate durante l'inquinamento di breve durata e l'identità e le coordinate degli organismi responsabili della loro adozione;
f) L'ubicazione del punto di monitoraggio.