monitoraggio Ostreopsis
Dal mese di giugno a settembre, ogni quindici giorni, Arpal esegue il monitoraggio dell'Ostreopsis ovata nelle seguenti sedici aree.
All'interno dell'area le fasi del piano e i fattori di rischio si riferiscono ai punti potenzialmente favorevoli alla fioritura di Ostreopsis ovata, che presentano caratteristiche quali acqua poco profonda, basso ricambio idrico (ad esempio, in presenza di strutture antierosione), fondo roccioso-ciottoloso e presenza di macroalghe.
Codice stazione | Giugno primo giro | Giugno secondo giro | Luglio primo giro | Luglio campione extra | Luglio secondo giro | Agosto primo giro | Agosto secondo giro | Settembre primo giro | Settembre secondo giro | |
1 | cellule/litro | 0 | 1040 | 0 | 0 | 20 | 80 | 20 | 20 | |
temperatura acqua °C | 19.0 | 22.5 | 25.1 | 24.3 | 26.7 | 26 | 24.5 | 21.0 | ||
2 | cellule/litro | 0 | 0 | 120 | 6360 | 120 | 680 | 40 | 0 | |
temperatura acqua °C | 21.4 | 22.5 | 28 | 25.6 | 26.3 | 26.5 | 80 | 21.5 | ||
3 | cellule/litro | 0 | 0 | 0 | 0 | 20 | 40 | 20 | 0 | |
temperatura acqua °C | 19.7 | 22.0 | 23.5 | 25.3 | 26.7 | 26.8 | 274 | 24.0 | ||
4 | cellule/litro | 0 | 0 | 9900 | 3200 | 640 | 280 | 240 | 100 | |
temperatura acqua °C | 21.2 | 21.3 | 24.9 | 25.3 | 26.8 | 25.4 | 23.8 | 23.5 | ||
5 | cellule/litro | 0 | 0 | 120 | 880 | 520 | 60 | 40 | 40 | |
temperatura acqua °C | 21.8 | 21.3 | 25.2 | 26 | 26.8 | 26.1 | 25.1 | 23.1 | ||
6 | cellule/litro | 0 | 0 | 10200 | 15360 | 1680 | 3720 | 600 | 80 | 40 |
temperatura acqua °C | 21.2 | 21.4 | 26.2 | 24.9 | 26.5 | 27.0 | 27.1 | 25.2 | 24.1 | |
7 | cellule/litro | 0 | 40 | 120 | 7000 | 200 | 480 | 120 | 8.160 | |
temperatura acqua °C | 21.2 | 25.3 | 24.2 | 24.7 | 25.7 | 25.8 | 25.7 | 24.3 | ||
8 | cellule/litro | 160 | 2360 | 2680 | 2120 | 40 | 60 | 40 | 8.680 | |
temperatura acqua °C | 21.3 | 23.9 | 24.8 | 26.1 | 24.7 | 26.3 | 25.1 | 25.3 | ||
9 | cellule/litro | 0 | 60 | 60 | 320 | 840 | 760 | 120 | 440 | |
temperatura acqua °C | 21.3 | 24.7 | 25 | 26.7 | 26.3 | 26.8 | 26.8 | 24.4 | ||
10 | cellule/litro | 40 | 1680 | 520 | 680 | 320 | 7.720 | 160 | 120 | |
temperatura acqua °C | 21.1 | 24.5 | 25.1 | 26.5 | 26.6 | 27.2 | 27.1 | 26.3 | ||
11 | cellule/litro | 0 | 80 | 1280 | 60 | 200 | 1.680 | 120 | 80 | |
temperatura acqua °C | 21.0 | 24.8 | 22.5 | 27.8 | 26.0 | 27.4 | 25.3 | 25,1 | ||
12 | cellule/litro | 0 | 120 | 480 | 400 | 60 | 20 | 200 | 40 | |
temperatura acqua °C | 22.5 | 24.4 | 24.6 | 25.5 | 24.7 | 26.2 | 24.9 | 22.3 | ||
13 | cellule/litro | 120 | 80 | 2080 | 320 | 40 | 20 | 80 | 20 | |
temperatura acqua °C | 22.0 | 24.0 | 23.4 | 23.7 | 25.5 | 25.8 | 24.7 | 21.9 | ||
14 | cellule/litro | 40 | 1120 | 1440 | 440 | 880 | 520 | 12.480 | 5.520 | |
temperatura acqua °C | 22.0 | 23.2 | 22.8 | 24.4 | 24.4 | 25.8 | 23.7 | 24.1 | ||
15 | cellule/litro | 8280 | 1280 | 360 | 340 | 160 | 3.520 | 18.480 | 15.040 | |
temperatura acqua °C | 22.0 | 22.8 | 22.1 | 24.6 | 25.2 | 26.2 | 24.5 | 24.6 | ||
16 | cellule/litro | 0 | 0 | 40 | 40 | 20 | 20 | 20 | 0 | |
temperatura acqua °C | 22.5 | 24.2 | 24.4 | 25.2 | 24.8 | 26.2 | 24.5 | 20.8 |
RETE DI MONITORAGGIO 2020
Area | Confini delle aree studio | Comuni interessati | |
Limite Ovest | Limite Est | ||
1 | Confine di Stato Francia - Italia | Capo Sant’Ampelio | Ventimiglia; Camporosso; Vallecrosia; Bordighera |
2 | Capo Sant’Ampelio | Molo di sopraflutto Porto di San Lorenzo al Mare | Bordighera; Ospedaletti; Sanremo; Taggia; Riva Ligure; S. Stefano al Mare; Cipressa; Costarainera; San Lorenzo al mare |
3 | Molo di sopraflutto Porto di San Lorenzo al Mare | Capo Mele (Confine Andora - Laigueglia) | San Lorenzo al Mare; Imperia; Diano Marina; San Bartolomeo al Mare; Cervo; Andora |
4 | Capo Mele (Confine Andora - Laigueglia) | Punta Crena | Laigueglia; Alassio; Albenga; Ceriale; Borghetto S. Spirito; Loano; Pietra Ligure; Borgio Verezzi; Finale Ligure |
5 | Punta Crena | Piscina Comunale presso Punta San Erasmo | Finale Ligure; Noli; Spotorno; Bergeggi; Vado Ligure; Savona |
6 | Piscina Comunale presso Punta San Erasmo | Punta San Martino (porticciolo di Arenzano) | Savona; Albissola Marina; Albisola Superiore; Celle Ligure; Varazze; Cogoleto; Arenzano |
7 | Punta San Martino (porticciolo di Arenzano) | Limite Ovest diga aeroporto | Arenzano; Genova Ponente |
8 | Ponte Ex Idroscalo adiacente Ponte San Giorgio | Punta Chiappa | Genova Levante; Bogliasco; Pieve Ligure; Sori; Recco; Camogli |
9 | Punta Chiappa | Punta Chiappe | Camogli; Portofino; Santa Margherita Ligure; Rapallo; Zoagli; Chiavari |
10 | Punta Chiappe | Punta di Sestri | Chiavari; Lavagna; Sestri Levante |
11 | Punta di Sestri | Fine zona B Area Protetta Cinque Terre | Sestri Levante; Moneglia; Deiva Marina; Framura; Bonassola; Levanto; Monterosso al Mare |
12 | Fine zona B Area Protetta Cinque Terre | Capo dell’Isola (lato Ovest) Isola Palmaria | Monterosso al Mare; Vernazza; Riomaggiore; La Spezia; Portovenere |
13 | Capo dell’Isola (lato Est) Isola Palmaria | Punta Santa Teresa | Portovenere |
14 | Punta Santa Teresa | Punta molo Porto di Lerici | Lerici |
15 | Punta molo Porto di Lerici | Bocca di Magra molo porto | Lerici; Ameglia |
16 | Bocca di Magra molo porto | Confine Toscana | Ameglia; Sarzana |
Fasi del piano di sorveglianza e azioni da intraprendere nelle aree ad elevato e medio rischio di fioritura* di Ostreopsis cf. ovata
Rapporto ISTISAN 14/19
Per “Densità in colonna d’acqua” si intende il numero di cellule su litro di Ostreopsis ovata rilevate durante il monitoraggio
| Fasi Del Piano | Livelli Di Rischio Sanitario |
FASE DI ROUTINE | ||
| 1. Densità in colonna d’acqua ≤10.000 cell/l Indipendentemente da condizioni meteoclimatiche | Trascurabile |
| 2. Densità in colonna d’acqua 10.000-30.000 cell/l Periodo prolungato con sufficiente idrodinamismo e temperature molto inferiori a quelle di fioritura | |
FASE DI ALLERTA | ||
| 1. Densità in colonna d’acqua 10.000-30.000 cell/l Periodo prolungato con scarso idrodinamismo e temperature ottimali di fioritura** | Trascurabile |
| 2. Densità in colonna d’acqua 30.000-100.000 cell/l Condizioni meteo sfavorevoli a formazione di aerosol e spruzzi | Contatto e inalazione: possibili sintomi e/o segni locali e sistemici lievi |
FASE DI EMERGENZA | ||
| 1. Densità in colonna d’acqua >30.000 cell/ Condizioni meteo-marine favorevoli alla formazione di aerosol e spruzzi d’acqua | Contatto: possibili sintomi e/o segni locali. Inalazione: possibili sintomi e/o segni locali, disturbi respiratori, effetti sistemici |
| 2. Densità in colonna d’acqua >100.000 cell/l indipendentemente dalle condizioni meteoclimatiche | Ingestione: possibili sintomi e/o segni locali da contatto; rischio di effetti sistemici |
| 3. Presenza di materiale denso in superficie | |
| 4. Segnalazioni di tipo sanitario associabili all’esposizione durante la fioritura |
|
ATTIVITA’ PREVISTE
Intensificazione del monitoraggio in caso di superamento della concentrazione di 30.000 cell/l
MISURE DI GESTIONE
- In fase di allerta : il Sindaco comunica a Ministero della Salute e Ministero dell’Ambiente le misure per informare il cittadino e prevenire esposizioni pericolose
- In fase di emergenza : il Sindaco comunica a Ministero della Salute e Ministero dell’Ambiente le misure per informare il cittadino e prevenire esposizioni pericolose, indicando le misure di prevenzione adottate e le eventuali azioni intraprese (cartellonistica, bollettini, segnaletica, pubblicazioni sui portali nazionali e regionali; eventuali ordinanze sindacali di divieto)
*NB: Le aree ad elevato e medio rischio di fioritura di Ostreopsis ovata sono piccole porzioni del tratto di costa, e non la sua interezza. Si tratta di punti potenzialmente favorevoli che presentano le seguenti caratteristiche:
- acqua poco profonda;
- basso ricambio idrico (ad esempio, in presenza di strutture antierosione);
- fondo roccioso-ciottoloso;
- macroalghe.
I tratti di costa alta, le spiagge aperte, quelle sabbiose, i tratti interessati da correnti non costituiscono l’habitat dell’Ostreopsis.