CECS
Il Centro di educazione al consumo sostenibile (CECS), progetto promosso da Regione Liguria e finanziato con fondi Docup Obiettivo 2 Liguria 2000-2006, è stato avviato e strutturato presso la nostra Agenzia nel 2004 con la finalità di promuovere il consumo sostenibile e consapevole.
Il Centro si è rivolto ai consumatori attraverso servizi di informazione, divulgazione, formazione per favorire la collaborazione e l'interazione tra i consumatori e chi fornisce beni e servizi, per modificare modelli non sostenibili di produzione e consumo.
Il CECS ha avuto come interlocutore anche le imprese come strumento per portare a conoscenza del pubblico le attività in campo etico e di sostenibilità ambientale e sociale.
Le prime attività di informazione e sensibilizzazione rivolte ai cittadini si sono svolte nell'ambito delle iniziative: "(R)estate informati" (luglio-agosto 2006) e "Festival della Scienza" (ottobre 2005) dove sono stati trattate tematiche quali marchi ed etichette ecologiche, qualità dell'aria, clima ed energia. Contemporaneamente, presso il Centro di cultura ambientale di ARPAL, è stato avviato lo Sportello informativo aperto alla cittadinanza, dove trovare informazioni e materiali su: clima, energia, mobilità, ciclo di vita dei prodotto e gestione dei rifiuti, marchi ed etichette, prodotti equo-solidali, edilizia sostenibile e risparmio energetico. Contemporaneamente il CECS realizzava anche una newsletter in formato elettronico, con cadenza mensile, che raccoglieva notizie, approfondimenti, eventi sulla sostenibilità ambientale, economica e sociale.
Alcuni esempi delle numerose attività promosse e realizzate dal CECS: "Maggio: mese del risparmio energetico" (fonti alternative, buone pratiche, tecnologie a basso consumo) e la "Festa degli Assaggi" (alimentazione biologica, prodotti locali ed equo-solidali, oltre alle attività laboratoriali per gli Istituiti Superiori).
L’esperienza del Cecs è terminata nel 2010, negli anni ha costruito reti di soggetti interessati all’educazione ambientale e alla sostenibilità in generale; si può affermare che ha reso la nostra Agenzia forte in tema di sostenibilità presso la cittadinanza ligure e ha dato un importante contributo a tutte le altre Arpa a livello nazionale.