Centrale termoelettrica ENEL "E. Montale" e carbonili
Centrale ENEL E. Montale e carbonili –
Il Piano di Caratterizzazione è stato realizzato in più fasi dopo approvazione, le indagini ambientali sono iniziate a novembre 2003 e si sono protratte in varie fasi fino a settembre 2012.
In totale tra area Centrale e Carbonili sono stati eseguiti 190 sondaggi a varie profondità e sono stati prelevati 526 campioni di terreno e 15 campioni di top soil; le aree effettivamente oggetto di indagine sono pari a 47,2 pertanto è stata utilizzata una maglia finale di 50x50 m
Il monitoraggio delle acque sotterranee si è svolto anch’esso in più fasi e più precisamente nei mesi di dicembre 2003, ottobre 2004, maggio 2006, luglio 2006 e nel periodo compreso tra maggio 2007 e aprile 2008.
Il monitoraggio è stato integrato nel novembre 2007 da uno studio geochimico per la determinazione dell’origine dei solfati nelle acque sotterranee presenti nell’Area della Centrale e più in generale nel Sito di Pitelli. Lo studio è stato realizzato da ACAM acque S.p.A., Università degli Studi di Genova e ARPAL.
Tutte le attività di caratterizzazione sono state validate da ARPAL attraverso il controllo in campo e l’analisi di campioni prelevati in contraddittorio.
I risultati analitici hanno evidenziato contaminazione del suolo da As e C>12 in due piccole porzioni di suolo insaturo e delle acque sotterranee da solfati e secondariamente da altri metalli e solventi clorurati, localizzata in un area ristretta posta a valle dei bacini ceneri.
ENEL ha presentato un progetto di bonifica delle acque sotterranee nei punti risultati non conformi ai limiti normativi. La qualità delle acque sotterranee è monitorata da una fitta rete di piezometri gestita da ENEL e da alcuni piezometri della rete ARPAL.
Il progetto di bonifica presentato nella Conferenza dei Servizi presso il MATTM del 28/11/11 per l’area industria prevedeva lo svincolo delle aree in cui risultavano conformi sia i terreni che le acque sotterranee, eliminazione hot spot terreno e barriera idraulica per la porzione di falda inquinata.
Nella Conferenza dei Servizi del 2 aprile 2012 ENEL ha presentato una nota in risposta alle numerose osservazioni della Conferenza precedente e comunque gli è stato prescritto di ripresentare una rielaborazione del Progetto di bonifica e di messa in sicurezza della falda che integrasse, con particolare riferimento all’Analisi di Rischio e agli approfondimenti necessari per una corretta modellizzazione idrogeologica, quanto avevano già presentato dei Servizi del 28/10/11.
Pertanto ENEL ha elaborato il documento di Analisi di Rischio prodromica alle successive fasi istruttorie previste dall’art. 242 del D.Lgs. 152/06.
L’elaborazione ha riguardato le aree di “Centrale”, “Carbonili” e l’adiacente “area Pianazze”, oggi di proprietà FILSE ma precedentemente facente capo anch’essa alle aree ENEL e in passato soggetta alle stesse pressioni.
Il documento presentato affronta l’analisi di rischio ambientale per tutte le aree soprariportate in considerazione del fatto che le stesse:
- sono adiacenti tra di loro
- sono state interessate dalle stesse attività
- sono state eventualmente inquinate dallo stesso soggetto che dovrà sostenere le azioni di bonifica
I risultati dell’Analisi di Rischio hanno permesso di escludere rischio per le aree “Centrale”, “Carbonili” e l’adiacente “area Pianazze” di proprietà FILSE rimane in essere un monitoraggio quadriennale delle acque sotterranee per validare i risultati dell’Analisi di Rischio.
Al momento le aree di proprietà ENEL non sono ancora state restituite agli usi legittimi in attesa di un frazionamento catastale mentre l’area FILSE è già stata restituita agli usi legittimi.
Per l'istruttoria ARPAL ha redatto i seguenti documenti
relazione validazione Piano di Caratterizzazione 2004
tabella di validazione sondaggi area Centrale e carbonili 2004
tabella di validazione sondaggi bacini ceneri 2004
relazione validazione indagini integrative Piano di Caratterizzazione 2005
tabella di validazione indagini integrative 2005
relazione di validazione Piano di Caratterizzazione area stralcio"nuovo cristallizzatore" 2005
tabella di validazione indagini area stralcio "nuovo cristallizzatore"2005
relazione validazione indagini integrative area "Pianazze" 2013
tabella di validazione indagini area "Pianazze" 2013
collaudo Messa in Sicurezza di Emergenza (MISE) sversamento oleodotto zona carbonili
tabella di collaudo MISE oleodotto
verbale sopralluogo 14-02-07 sversamento oleodotto
validazione monitoraggio acque sotterranne per controllo sversamento oleodotto