Geremia
GEREMIA 
Programma comunitario di riferimento: Programma INTERREG Francia-Italia Marittimo 2014-2020
Titolo del progetto: GEREMIA - GEstione dei REflui per il MIglioramento delle Acque portuali
Durata del progetto: 01/03/18 – 28/02/21
Importo complessivo del finanziamento: Arpal partecipa al progetto come soggetto attuatore dell’Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale - ISPRA, con un budget di 69.960 €
Partners:
Università di Genova (capofila), dell’Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale - ISPRA (Sezione di Livorno), IAMC-CNR di Oristano, Università di Tolone, Autorità di Sistema Portuale del Mar Ligure Orientale (Porto della Spezia) e Società Servizi Ecologici Porto di Genova (SEPG)
Obiettivi e breve descrizione del progetto:
Crescita Blu, questo sarà il percorso a lungo termine che i nostri territori dovranno seguire e i porti, grazie alle loro attività, saranno tra gli attori principali. Conciliare la necessità della crescita con la preservazione del patrimonio culturale e ambientale sarà la sfida da affrontare. Seguendo questo approccio e con la consapevolezza che la qualità ambientale di un porto influenza l’ambiente marino su scale spaziali molto grandi, la gestione del rischio da inquinamento deve essere condivisa su basi transfrontaliere.
Il progetto GEREMIA mira a fornire un contributo alla protezione e al miglioramento delle acque marine dei porti. L'obiettivo generale del progetto è di ridurre il rischio da inquinamento da reflui e i possibili impatti sugli ambienti marini circostanti mediante la predisposizione di un piano congiunto di gestione della qualità̀ delle acque portuali. L'obiettivo viene raggiunto attraverso azioni specifiche relative alla modellistica numerica idrodinamica, al monitoraggio della qualità delle acque nelle aree portuali di Genova, Olbia, La Spezia e Tolone e all'analisi delle procedure di gestione del rischio. Il progetto svilupperà strategie di gestione innovative che verranno applicate in azioni pilota su diverse realtà portuali dei nostri territori e implementerà la proposta di un nuovo indice integrato e ponderato di qualità ambientale più idoneo per le specifiche realtà portuali.
Cosa farà Arpal?
ARPAL, in collaborazione con ll’Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale - ISPRA(Sezione di Livorno), svolgerà attività inerenti l’analisi della normativa nazionale e comunitaria, la capitalizzazione dei progetti precedenti riguardanti l’argomento, il censimento delle sorgenti d’inquinamento e la raccolta dei dati esistenti riferiti ai parametri fisico-chimici-biologici nei porti individuati come siti di studio, l’esecuzione di parte delle analisi chimiche finalizzate all’implementazione del modello previsto dal progetto e alla definizione di nuovi criteri per la classificazione delle acque costiere da condividere nell’ambito del neo istituito SNPA.
Sito del progetto: http://interreg-maritime.eu/web/geremia
Altri canali per tenersi informati sul progetto Geremia: Facebook, Twitter, You Tube, Linkedin, Buzzsprout