Beachrock
PROGETTO MONITORAGGIO DEI POPOLAMENTI DELLE BEACH ROCK LIGURI
Il termine “beach rock” indica una caratteristica formazione rocciosa litoranea, originata dalla cementificazione dei sedimenti di spiaggia. E’ costituita da strati sovrapposti, con presenza di spaccature e gradini, si può estendere fino a pochi metri di profondità ed affiorare in superficie.
Le sue particolari origini e la sua struttura ne fanno un complesso biocenotico di interesse.
La Regione Liguria, con D.G.R. 858 del 2008, ha promosso ed affidato ad ARPAL un progetto destinato a mappare l’estensione delle beach rock liguri ed a studiarne le caratteristiche fisiche e l’importanza ecologica.
Le aree di indagine sono state scelte in modo da coprire tutto il territorio ligure in cui la bibliografia scientifica indica una possibile presenza delle beach rock. Si tratta di 3 siti (cartina seguente): da Pietra Ligure a Caprazoppa (Area 1), da Varigotti a Punta Crena (Area 2) e da Baia dei Saraceni a Capo Noli (Area 3).
Il progetto è suddiviso in due fasi, distinte ma complementari: parte geofisica e parte biologica.
La prima fase del progetto, realizzata nel settembre 2010, consiste in una prospezione dei fondali mediante passaggi con uno strumento di rilevamento acustico, il Multibeam. Il rilevamento è stato effettuato con un’imbarcazione a basso pescaggio, in modo da intercettare lo scalino delle beach rock, in modo da ottenere una mappatura che ne descriva l’estensione, la profondità e la morfologia. Poiché il lavoro ha un carattere altamente specialistico, ARPAL si è avvalsa della collaborazione della ditta Martech S.r.l. di Cagliari, specializzata in rilievi geofisici, e vincitrice della gara indetta dall’Agenzia.
L’immagine seguente riporta un esempio di restituzione grafica dei rilievi geofisici del fondale eseguiti con Multibeam (particolare dell’Area 2).
La seconda fase, avviata nel giugno 2011, è messa in atto da ARPAL in collaborazione con OLPA.
L’obiettivo è costituito dalla caratterizzazione delle biocenosi bentoniche e dei popolamenti ittici associati alle beach rock, con particolare attenzione alla presenza di specie cospicue. L’indagine, condotta da operatori subacquei, prevede la realizzazione di misure, visual census e rilievi fotografici per ognuna delle tre tipologie di gradino esistenti (netto, netto con ingrottamento e degradante).
Le informazioni raccolte da entrambe le fasi permetteranno di mappare, descrivere e caratterizzare le formazioni di beach rock liguri sia dal punto di vista fisico, sia ecologico.