home page Haven
11 aprile 1991. A bordo della VLCC Haven alla fonda a quattro miglia dal porto petroli di Genova Voltri, durante le operazioni di bilanciamento del carico, si scatena un incendio che si protrae per ben tre giorni. Densissime colonne di fumo nero si levano dalla nave fino a400 metridi altezza, mentre decine di migliaia di tonnellate di greggio fuoriescono dallo scafo dilaniato dalle esplosioni, e si riversano in mare, minacciando un tratto di costa di circa 20 chilometri.
Dopo 17 anni dal suo affondamento, le operazioni di bonifica effettuate sul relitto principale della Haven riconsegnano ai fondali prospicienti il comune di Arenzano un relitto ormai inerme, svuotato delle 100 tonnellate di idrocarburi che erano rimaste intrappolate al suo interno.
L’intervento di bonifica, finanziato con i fondi del risarcimento trasferiti dal Ministero dell’Ambiente alla Regione Liguria, si era reso necessario in quanto, nonostante una tempestiva ed efficiente gestione dell’emergenza, piccole quantità di idrocarburi e oli (combustibili e lubrificanti) fuoriuscivano saltuariamente dal relitto principale a causa della corrosione dei materiali e dal cedimento delle strutture del relitto stesso.
In tale contesto, ARPAL fu incaricata dalla Regione Liguria di effettuare il controllo e il monitoraggio ambientale durante le attività di prospezione e bonifica del relitto principale.