monitoraggio ambiente marino costiero
Tutti i corpi idrici, acque marine comprese, devono raggiungere un buono stato ambientale. Questo è uno degli obiettivi previsti dalla normativa europea sulle acque (direttiva 2000/60/CE, recepita con il D.Lgs. 152/06). Il monitoraggio fornisce un quadro complessivo dello stato ecologico e chimico dell’ambiente marino costiero e permette di classificare i corpi idrici per poterne verificare l’effettivo stato. In seguito ai risultati del monitoraggio, le autorità competenti (distretto idrografico e Regione) adottano i provvedimenti necessari per il mantenimento o il raggiungimento di un buono/elevato stato ambientale tramite il piano di gestione e il piano di tutela, in integrazione e coerenza con le acque di transizione, le acque interne superficiali, le acque interne sotterranee.
La fascia costiera ligure indagata con il monitoraggio si estende fino a 3 km dalla costa e comunque entro la batimetrica dei 50 m e si articola in 26 aree (corpi idrici), individuati da ARPAL e Regione Liguria in base alle indicazioni del D.M. 131/08 e considerando prevalentemente i seguenti fattori (disponibili come informazioni GIS presso il Sistema Cartografico Regionale):
- morfologia della costa (tipologie costiere e unità fisiografiche);
- presenza e tipologia delle fanerogame marine;
- bacini idrografici;
- principali fattori di pressione insistenti sulla fascia costiera, sia di tipo puntuale (scarichi, condotte, porti) che diffuso (uso del suolo);
- zonazioni già esistenti: aree marine protette, tratti di balneazione, aree destinate alla molluschicoltura.
I corpi idrici marini costieri oggetto del monitoraggio
Il D.M. 131/08 fornisce inoltre le indicazioni tecniche su come “tipizzare” i corpi idrici: dal punto di vista geomorfologico e idrologico solo il corpo idrico “Foce Magra”, al confine conla Toscana, ha le caratteristiche di “pianura alluvionale” con “media stabilità della colonna d’acqua” (ovvero piuttosto influenzato da un fiume), tutti gli altri sono definiti come “rilievi montuosi” non influenzati da corsi d’acqua.
ARPAL effettua il monitoraggio dell’ambiente marino costiero ligure dal 2001.
In ogni corpo idrico sono posizionate le stazioni di misura e di campionamento di acque, sedimento, fitoplancton, macroinvertebrati e, dove presenti, macroalghe delle coste rocciose e Posidonia oceanica, per un totale di più di 180 punti di campionamento.
CORPO IDRICO | Elementi FISICO-CHIMICI IDRO MORFOLOGICI | FITO PLANCTON | MACRO ALGHE | POSIDONIA | MACRO INVERTEBRATI | |
1 | Capo Mortola | X | X | X | X | X |
2 | Ventimiglia-Bordighera | X | X | X | ||
3 | Sanremo | X | X | X | X | |
4 | Santo Stefano al mare | X | X | X | X | X |
5 | Imperia | X | X | X | X | |
6 | Diano Marina - Andora | X | X | X | X | X |
7 | Laigueglia-Albenga | X | X | X | X | X |
8 | Ceriale-Finale | X | X | X | X | |
9 | Noli-Bergeggi | X | X | X | X | X |
10 | Vado Ligure | X | X | X | ||
11 | Savona | X | X | X | X | X |
12 | Varazze-Arenzano | X | X | X | X | X |
13 | Genova Voltri | X | X | X | X | |
14 | Genova Polcevera | X | X | X | ||
15 | Genova Bisagno | X | X | X | ||
16 | Genova - Camogli | X | X | X | X | X |
17 | Portofino | X | X | X | X | |
18 | Portofino-Zoagli | X | X | X | X | X |
19 | Chiavari - Sestri Levante | X | X | X | ||
20 | Sestri Levante - Riva Trigoso | X | X | X | X | X |
21 | Moneglia-Levanto | X | X | X | X | X |
22 | Punta Mesco | X | X | X | X | X |
23 | Cinque Terre | X | X | X | X | |
24 | Portovenere | X | X | X | X | |
25 | Golfo la Spezia | X | X | X | ||
26 | Foce Magra | X | X | X |
Elementi di qualità ricercati in ciascuna area.
Nella tabella successiva si riportano le frequenze di campionamento nell’arco di un anno.
ELEMENTI DI QUALITÀ | FREQUENZA DI CAMPIONAMENTO/ANNO |
BIOLOGICI |
|
Fitoplancton | 6 volte |
Fanerogame (Posidonia oceanica) | 1 volta* |
Macroalghe | 1 volta* |
Macroinvertebrati | 2 volte* |
IDROMORFOLOGICI |
|
Profondità e caratteristiche granulometriche | 1 volta e in coincidenza del campionamento degli elementi biologici Macroinvertebrati bentonici e Fanerogame |
FISICO-CHIMICI E CHIMICI |
|
Condizioni termiche | Bimestrale e comunque in coincidenza del campionamento del fitoplancton |
Ossigenazione | |
Salinità | |
Stato di acidificazione | |
Stato dei nutrienti | |
Trasparenza | |
Sostanze inquinanti | Mensile/bimestrale in colonna d’acqua e annuale in sedimenti |
*Le macroalghe,la Posidoniaoceanica e i macroinvertebrati bentonici sono campionati con un “monitoraggio stratificato”, ovvero ogni anno sono campionate alcune stazioni sino a ricoprire il set intero nell’arco di tre anni; tutti gli altri elementi di qualità sono invece indagati in tutti i corpi idrici ogni anno.
Alcuni corpi idrici, dal 2001 al 2009, sono stati oggetto di un monitoraggio di interesse nazionale, promosso dal ministero dell’Ambiente in tutte le Regioni di Italia: su di essi è disponibile un set di dati più ampio, disponibile sul sito http://www.sidimar.tutelamare.it/ oltre che su www.ambienteinliguria.it come per il resto della rete.
Questo descritto è il monitoraggio “di routine”. Qualora si riscontrassero situazioni impreviste o senza chiara individuazione di cause a superamenti di standard di qualità ambientale ARPAL effettua degli appositi monitoraggi di indagine concordati con Regione Liguria.
Per approfondimenti:
- Un po’ di storia: il monitoraggio dal 2001 al 2007
- Individuazione e tipizzazione dei corpi idrici (D.G.R. 430/09)
- Schede monografiche dei 26 corpi idrici (inserite nel piano di gestione)
- Relazione sul monitoraggio 2003-2008 (inserita nel piano di tutela)
- Relazione sui siti di interesse ministeriale 2008-2009
- Relazione sull'attività di monitoraggio nel periodo 2008-2009