NEWS - IX notte europea delle farfalle
Sabato 16 notte europea delle farfalle
“Se una farfalla batte le ali a Pechino, a New York piove”. Così dice un vecchio proverbio… Chissà cosa succederà sabato notte, quando in tutto il vecchio continente si celebrerà la IX “Notte europea delle farfalle notturne”, un evento che vedrà Arpal e Parco dell’Aveto in prima fila intorno alle trappole di luce.
«Si tratta di speciali lampade – spiega Valter Raineri, entomologo dell’Agenzia per l’ambiente che provvederà a catturare gli insetti e a illustrare le loro caratteristiche ai partecipanti - che attirano le farfalle. Questo tipo di monitoraggio ci permette di valutare la ricchezza e la salute della nostra biodiversità. Nelle precedenti edizioni, pur trattandosi di serate didattiche dedicate alla spiegazione delle curiosità più stravaganti di questi animali, sono arrivati insetti interessanti anche da un punto di vista scientifico. Si tratta di indagini che vanno a completare le ricerche effettuate nel Parco dell’Aveto per un paio d’anni. Arpal infatti ha in carico la gestione di LiBioOs – l’Osservatorio ligure della biodiversità, che monitora e controlla, in stretta collaborazione con Regione, Parchi e Ministero, lo stato di salute dell’ambiente dal punto di vista della biodiversità e degli habitat».
L’appuntamento è per sabato 16 giugno alle ore 19.30 presso il rifugio A. Devoto del Passo del Bocco, da cui dopo cena si partirà con una breve escursione per raggiungere il luogo dove verranno piazzate le trappole; il rientro al rifugio è previsto intorno a mezzanotte.
L’iniziativa fa parte della campagna realizzata con la Regione e dedicata “Biodiversità ricchezza di Liguria”, che valorizza le filiere corte delle produzioni agro-alimentari e artigianali (mieli, formaggi, latte, pesce, legname) quali testimonial della qualità ambientale dei territori di provenienza.
Ecco la locandina dell'iniziativa.