La Liguria possiede oltre 350 km di costa, su cui insistono un denso insediamento abitativo e produttivo, nonché una diffusa portualità. L’ambiente marino costiero ligure è caratterizzato da un litorale molto vario che ospita ambienti meritevoli di salvaguardia e una preziosa biodiversità, dalle praterie di Posidonia oceanica al coralligeno, senza dimenticare il prospiciente Santuario dei Cetacei.
Su incarico di Regione Liguria, alla quale la legge italiana affida il monitoraggio dell’ambiente marino costiero (D.Lgs. 152/06), l’Agenzia effettua controlli su acque, sedimenti ed indicatori biologici quali le praterie di Posidonia oceanica, i popolamenti macroalgali delle coste rocciose, il macrozoobenthos dei fondi mobili, al fine di arrivare ad una classificazione di qualità dei 26 tratti in cui è stata divisa la costa ligure.
La fascia costiera ligure indagata con il monitoraggio si estende fino a 3 km dalla costa e comunque entro la batimetrica dei 50 m e si articola in 26 aree (corpi idrici), individuati da ARPAL e Regione Liguria in base alle indicazioni del D.M. 131/08 e considerando prevalentemente i seguenti fattori (disponibili come informazioni GIS presso il Sistema Cartografico Regionale):
- morfologia della costa (tipologie costiere e unità fisiografiche);
- presenza e tipologia delle fanerogame marine (cioè piante superiori che vivono sommerse in mare);
- bacini idrografici;
- principali fattori di pressione insistenti sulla fascia costiera, sia di tipo puntuale (scarichi, condotte, porti) che diffuso (uso del suolo);
- zonazioni già esistenti: aree marine protette, tratti di balneazione, aree destinate alla molluschicoltura.
Tutti i corpi idrici, acque marine comprese, devono raggiungere un buono stato ambientale. Questo è uno degli obiettivi previsti dalla normativa europea sulle acque (direttiva 2000/60/CE, recepita con il D.Lgs. 152/06). Il monitoraggio fornisce un quadro complessivo dello stato ecologico e chimico dell’ambiente marino costiero e permette di classificare i corpi idrici per poterne verificare l’effettivo stato. In seguito ai risultati del monitoraggio, le autorità competenti (distretto idrografico e Regione) adottano i provvedimenti necessari per il mantenimento o il raggiungimento di un buono/elevato stato ambientale tramite il piano di gestione e il piano di tutela, in integrazione e coerenza con le acque di transizione, le acque interne superficiali, le acque interne sotterranee.
I corpi idrici marini costieri oggetto del monitoraggio
Il D.M. 131/08 fornisce inoltre le indicazioni tecniche su come “tipizzare” i corpi idrici: dal punto di vista geomorfologico e idrologico solo il corpo idrico “Foce Magra”, al confine conla Toscana, ha le caratteristiche di “pianura alluvionale” con “media stabilità della colonna d’acqua” (ovvero piuttosto influenzato da un fiume), tutti gli altri sono definiti come “rilievi montuosi” non influenzati da corsi d’acqua.
Arpal effettua il monitoraggio dell’ambiente marino costiero ligure dal 2001.
In ogni corpo idrico sono posizionate le stazioni di misura e di campionamento di acque, sedimento, fitoplancton, macroinvertebrati e, dove presenti, macroalghe delle coste rocciose e Posidonia oceanica, per un totale di più di 180 punti di campionamento.
CORPO IDRICO |
DESCRIZIONE |
ELEMENTI FISICO-CHIMICI IDRO MORFOLOGICI |
ACQUE E FITOPLANCTON |
SEDIMENTI |
MACRO INVERTEBRATI |
MACRO ALGHE |
P.OCEANICA |
1 |
Capo Mortola |
X |
X |
X |
X |
X |
X |
2 |
Ventimiglia-Bordighera |
X |
X |
X |
X |
||
3 |
Sanremo |
X |
X |
X |
X |
X |
|
4 |
Santo Stefano al mare |
X |
X |
X |
X |
X |
X |
5 |
Imperia |
X |
X |
X |
X |
X |
|
6 |
Diano Marina - Andora |
X |
X |
X |
X |
X |
X |
7 |
Laigueglia-Albenga |
X |
X |
X |
X |
X |
X |
8 |
Ceriale-Finale |
X |
X |
X |
X |
X |
|
9 |
Noli-Bergeggi |
X |
X |
X |
X |
X |
X |
10 |
Vado Ligure |
X |
X |
X |
X |
||
11 |
Savona |
X |
X |
X |
X |
X |
X |
12 |
Varazze-Arenzano |
X |
X |
X |
X |
X |
X |
13 |
Genova Voltri |
X |
X |
X |
X |
X |
|
14 |
Genova Polcevera |
X |
X |
X |
X |
||
15 |
Genova Bisagno |
X |
X |
X |
X |
||
16 |
Genova - Camogli |
X |
X |
X |
X |
X |
X |
17 |
Portofino |
X |
X |
X |
X |
X |
|
18 |
Portofino-Zoagli |
X |
X |
X |
X |
X |
X |
19 |
Chiavari - Sestri Levante |
X |
X |
X |
X |
||
20 |
Sestri Levante - Riva Trigoso |
X |
X |
X |
X |
X |
X |
21 |
Moneglia-Levanto |
X |
X |
X |
X |
X |
X |
22 |
Punta Mesco |
X |
X |
X |
X |
X |
X |
23 |
Cinque Terre |
X |
X |
X |
X |
X |
|
24 |
Portovenere |
X |
X |
X |
X |
X |
|
25 |
Golfo la Spezia |
X |
X |
X |
X |
||
26 |
Foce Magra |
X |
X |
X |
X |
Elementi di qualità ricercati in ciascuna area.
Nella tabella successiva si riportano le frequenze di campionamento nell’arco di un anno dei vari indicatori monitorati:
ELEMENTI DI QUALITÀ |
FREQUENZA DI CAMPIONAMENTO/ANNO |
BIOLOGICI |
|
Fitoplancton |
6 volte |
Fanerogame (Posidonia oceanica) |
1 volta* |
Macroalghe |
1 volta* |
Macroinvertebrati |
2 volte* |
IDROMORFOLOGICI |
|
Profondità e caratteristiche granulometriche |
1 volta e in coincidenza del campionamento degli elementi biologici Macroinvertebrati bentonici e Fanerogame |
FISICO-CHIMICI E CHIMICI |
|
Condizioni termiche |
Bimestrale e comunque in coincidenza del campionamento del fitoplancton |
Ossigenazione |
|
Salinità |
|
Stato di acidificazione |
|
Stato dei nutrienti |
|
Trasparenza |
|
Sostanze inquinanti |
Mensile/bimestrale in colonna d’acqua e annuale in sedimenti |
**Le macroalghe,la Posidonia oceanica e i macroinvertebrati bentonici sono campionati con un “monitoraggio stratificato”, ovvero ogni anno sono campionate alcune stazioni sino a ricoprire il set intero nell’arco di tre anni; tutti gli altri elementi di qualità sono invece indagati in tutti i corpi idrici ogni anno.
Nello svolgimento di tutte le suddette attività, Arpal collabora abitualmente con enti e organizzazioni attive in campo marino in ambito nazionale, come il Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare, il Ministero della Salute, le Capitanerie di Porto, e vari Istituti scientifici di riferimento come l’Istituto Superiore per la Ricerca Applicata (Ispra), l’Istituto Superiore di Sanità (ISS), il CNR, l’Enea. In ambito ligure, sono attive collaborazioni con l’Osservatorio Ligure Pesca e Ambiente, le Autorità Portuali di Genova, La Spezia e Savona, l’Istituto Zooprofilattico Sperimentale del Piemonte, Liguria e Valle d’Aosta, i Carabinieri Subacquei, l’Acquario di Genova, vari Dipartimenti dell’Università di Genova, alcune Aree Marine Protette.
Tutti i dati prodotti durante i monitoraggi vengono elaborati e inseriti nel Sistema Informativo Regionale (SIRAL), accessibile sia agli addetti ai lavori che al pubblico.
Fitoplancton
Il fitoplancton, alghe microscopiche che vivono nell'acqua, è uno degli elementi di qualità utilizzati per valutare lo stato di salute dell'ambiente marino. Valori troppo elevati di clorofilla-a, indicatore di biomassa fitoplanctonica, sono un campanello di allarme per un eccessivo apporto di nutrienti (eutrofizzazione), principalmente causato da scarichi o da attività agricole.
Ad oggi l'indicatore individuato e condiviso a livello europeo è la concentrazione di clorofilla-a. I dati annuali misurati in ciascun corpo idrico sono trattati con tecniche statistiche e confrontati con valori di riferimento diversi a seconda della tipologia idrologica: un corpo idrico marino di cosiddetta bassa stabilità, ovvero caratterizzato da assenza di apporti fluviali significativi, avrà concentrazioni di clorofilla più bassi rispetto ad un'area marina di media o alta stabilità, ove afferiscono corsi d'acqua e quindi naturalmente più ricca di nutrienti e fitoplancton.
In Liguria il fitoplancton viene monitorato in tutti i 26 corpi idrici.
Posidonia oceanica
Le praterie sommerse di Posidonia oceanica rivestono un importante ruolo di protezione delle coste dall’erosione, stabilizzazione e consolidamento dei fondali, ossigenazione delle acque, produzione ed esportazione di grandi quantità di materia vegetale. Inoltre, la notevole sensibilità di questa pianta marina ad ogni perturbazione naturale o artificiale, la rende un ottimo indicatore biologico per determinare le qualità delle acque marine costiere.
La Direttiva 2000/60 /CE, recepita in Italia con il D.Lgs. 152/06, ha individuato P. oceanica come uno dei quattro elementi di qualità biologica da utilizzare per la classificazione dello stato ecologico delle acque marino costiere.
Arpal ha intrapreso il monitoraggio dei posidonieti nel 2002, nell’ambito del progetto ministeriale “Programma per il controllo dell’ambiente marino costiero”. Il monitoraggio, proseguito in continuo sino al 2006 ha previsto indagini su campo (balisage- che prevede la messa in mare di corpi morti posizionati lungo il limite della prateria, in modo da permettere, nel corso degli anni, di valutare eventuali variazioni dell’estensione della prateria- e rilievo di parametri visivi) e analisi in laboratorio (analisi fenologica- che si avvale dello studio di parametri utili a descrivere lo stato di salute delle piante- e lepidocronologica- che consiste nello studio dei cicli di vita delle foglie di P. oceanica) in tre stazioni poste in prossimità del limite inferiore di tre praterie: Imperia, Varazze-Arenzano e Punta Mesco.
A partire dal 2008 la rete di monitoraggio delle praterie di P. oceanica è stata estesa per rispondere a quanto richiesto dalla Direttiva 2000/60/CE. Sui complessivi ventisei corpi idrici individuati nella nostra Regione, sedici ospitano praterie di P. oceanica per un totale di diciannove posidonieti, da monitorare ogni tre anni, secondo quanto riportato dal D.M. 56/09. In ciascuna prateria sono state fissate due stazioni sulla batimetrica dei 15 m in cui effettuare indagini su campo ed in laboratorio.
Tutti i principali posidonieti liguri sono classificati mediante l'applicazione dell'indice PREI che ne definisce lo stato di qualità. L'indice si calcola elaborando i dati relativi ai seguenti parametri: densità fogliare, superficie fogliare per fascio, biomassa epifiti, biomassa fogliare, profondità e tipologia del limite inferiore. La caratterizzazione del limite inferiore dei posidonieti è stata realizzata mediante un sistema di riprese video sottomarine georiferite, messo a punto dall'OLPA (Osservatorio Ligure Pesca e Ambiente), integrato con immersioni pianificate ad hoc nei casi di maggiore complessità.
Dal 2021 la rete è stata ulteriormente ampliata per adempiere alla Direttiva quadro 2008/56/CE sulla strategia per l’ambiente marino, recepita in Italia con il D. Lgs 190 del 13/10/2010. Sono stati quindi incrementati i punti di monitoraggio aggiungendo in diversi posidonieti tre transetti con all’interno una stazione di campionamento a 15 m e una sul limite inferiore. Per ulteriori dettagli è possibile consultare la pagina del sito dedicata al Monitoraggio Strategia marina.
Nella figura sopra si riporta la rete di monitoraggio delle praterie di Posidonia oceanica, in atto dal 2002 ad oggi lungo tutta la costa ligure e, di seguito, alcuni particolari dell’attività in campo e in laboratorio.
Rilievi e campionamento subacquei
Attività di laboratorio sui fasci di Posidonia
Popolamenti macroalgali delle coste rocciose
Le macroalghe sono un altro elemento di qualità biologica che la Direttiva 2000/60 ha individuato per valutare la qualità biologica di un corpo idrico.
Le scogliere sono particolarmente adatte alla valutazione dello stato ecologico: la qualità delle acque superficiali è, infatti, altamente influenzata dalla presenza di inquinanti, come tensioattivi e idrocarburi o sostanze nutrienti in eccesso, generalmente legati ad aree altamente urbanizzate. Questi inquinanti tendono ad accumularsi nei primi metri d'acqua e compromettono in particolare le comunità bentoniche superficiali che risultano impoverite.
Le comunità dei substrati rocciosi marini rispondono ai cambiamenti delle condizioni ambientali in tempi relativamente brevi e per questo motivo sono adatte al monitoraggio dello stato ecologico delle acque costiere. Per tutti questi motivi la Direttiva 200/60 ha inserito anche le macroalghe come uno dei quattro elementi di qualità biologica per poter classificare lo stato di qualità dei corpi idrici marino costieri.
Fra le macroalghe che si ritrovano in gran parte della costa rocciosa ligure, la specie Cystoseira, grazie alla sua particolare sensibilità può rappresentare un utile indicatore della presenza di scarichi civili, e quindi in ultima analisi della qualità ecologica degli ambienti costieri.
ARPAL effettua il monitoraggio delle comunità macroalgali dal 2006 in 16 corpi idrici lungo la costa ligure. L’attività di monitoraggio prevede l’applicazione dell’indice CARLIT che consiste nel mappare tratti di costa rocciosa non antropizzata, con un supporto cartografico costituito da una fotografia aerea georeferenziata a cui è sovrapposta la linea di costa suddivisa in settori di 50 m di lunghezza. 20 settori costituiscono un tatto di costa di 1000 m, ogni area indagata è rappresentata da tre tratti “est” “centro” e “ovest”, come illustrato nella mappa seguente.
Il metodo CARLIT sfrutta lo sviluppo lineare dei popolamenti algali superficiali. In particolare, i popolamenti oggetto di campionamento sono quelli che si sviluppano immediatamente al di sopra (mesolitorale inferiore,da 0 a 20cm circa) e al di sotto (frangia infralitorale, da 0 a 30-50cm di profondità) dello “zero biologico” (Pérès & Picard, 1964), quest’ultimo inteso come il livello medio del mare, derivante all’effetto combinato dell’idrodinamismo (maree e moto ondoso).
A seconda della predominanza di una determinata comunità, si associa al sito monitorato un punteggio che concorre al conferimento di una classe di qualità.
Il metodo CARLIT non è applicato a tratti di costa sabbiosi o artificiali che non sono considerati oggetto di indagine. Anche aree fortemente influenzate dalla presenza di "disturbi naturali", quali ad esempio apporti fluviali, vanno scartate o valutate con attenzione.
Macrobenthos dei fondi mobili
Lo studio degli organismi bentonici che vivono nei primi 20 cm del sedimento marino (vermi, crostacei e altri invertebrati) rappresenta uno strumento di indagine molto importante ai fini della classificazione dello stato di salute dell'ambiente marino costiero ligure. La composizione delle comunità degli organismi macrobentonici permette infatti di evidenziare stress naturali e/o di origine antropica, in quanto alcune delle proprietà intrinseche di tali organismi (hanno cicli vitali piuttosto lunghi e sono relativamente sedentari con un rapporto diretto con il fondale) garantiscono una buona capacità di rivelare gli effetti delle variazioni ambientali e di memorizzarle nella struttura della comunità stessa, risultando particolarmente utili per lo studio degli effetti locali di disturbo.
L'indice biotico M-AMBI (acronimo che sta a significare Multimetric-AZTI Marine Biotic Index) è in grado di riassumere la complessità delle comunità dei sedimenti marini, e permette una lettura ecologica semplificata dell'ambiente che si sta studiando.
ARPAL effettua, ai sensi del D. Lgs 152/06, i campionamenti della matrice sedimento finalizzata allo studio delle comunità macrobentoniche con il supporto di OLPA dal 2002 in 28 stazioni situate lungo la costa ligure. Dal 2023 anche le analisi di laboratorio sono effettuate da Arpal.
Monitoraggio Ostreopsis ovata
Dal mese di giugno a settembre, ogni quindici giorni, Arpal esegue il monitoraggio dell'Ostreopsis ovata nelle seguenti sedici aree.
All'interno dell'area le fasi del piano e i fattori di rischio si riferiscono ai punti potenzialmente favorevoli alla fioritura di Ostreopsis ovata, che presentano caratteristiche quali acqua poco profonda, basso ricambio idrico (ad esempio, in presenza di strutture antierosione), fondo roccioso-ciottoloso e presenza di macroalghe.
Dati relativi alla stagione 2025
Qui sono disponibili i dati relativi alla stagione 2025.
Rete di monitoraggio
Area |
Confini delle aree studio |
Comuni interessati |
|
Limite Ovest |
Limite Est |
||
1 |
Confine di Stato Francia - Italia |
Capo Sant’Ampelio |
Ventimiglia; Camporosso; Vallecrosia; Bordighera |
2 |
Capo Sant’Ampelio |
Molo di sopraflutto Porto di San Lorenzo al Mare |
Bordighera; Ospedaletti; Sanremo; Taggia; Riva Ligure; S. Stefano al Mare; Cipressa; Costarainera; San Lorenzo al mare |
3 |
Molo di sopraflutto Porto di San Lorenzo al Mare |
Capo Mele (Confine Andora - Laigueglia) |
San Lorenzo al Mare; Imperia; Diano Marina; San Bartolomeo al Mare; Cervo; Andora |
4 |
Capo Mele (Confine Andora - Laigueglia) |
Punta Crena |
Laigueglia; Alassio; Albenga; Ceriale; Borghetto S. Spirito; Loano; Pietra Ligure; Borgio Verezzi; Finale Ligure |
5 |
Punta Crena |
Piscina Comunale presso Punta San Erasmo |
Finale Ligure; Noli; Spotorno; Bergeggi; Vado Ligure; Savona |
6 |
Piscina Comunale presso Punta San Erasmo |
Punta San Martino (porticciolo di Arenzano) |
Savona; Albissola Marina; Albisola Superiore; Celle Ligure; Varazze; Cogoleto; Arenzano |
7 |
Punta San Martino (porticciolo di Arenzano) |
Limite Ovest diga aeroporto |
Arenzano; Genova Ponente |
8 |
Ponte Ex Idroscalo adiacente Ponte San Giorgio |
Punta Chiappa |
Genova Levante; Bogliasco; Pieve Ligure; Sori; Recco; Camogli |
9 |
Punta Chiappa |
Punta Chiappe |
Camogli; Portofino; Santa Margherita Ligure; Rapallo; Zoagli; Chiavari |
10 |
Punta Chiappe |
Punta di Sestri |
Chiavari; Lavagna; Sestri Levante |
11 |
Punta di Sestri |
Fine zona B Area Protetta Cinque Terre |
Sestri Levante; Moneglia; Deiva Marina; Framura; Bonassola; Levanto; Monterosso al Mare |
12 |
Fine zona B Area Protetta Cinque Terre |
Capo dell’Isola (lato Ovest) Isola Palmaria |
Monterosso al Mare; Vernazza; Riomaggiore; La Spezia; Portovenere |
13 |
Capo dell’Isola (lato Est) Isola Palmaria |
Punta Santa Teresa |
Portovenere |
14 |
Punta Santa Teresa |
Punta molo Porto di Lerici |
Lerici |
15 |
Punta molo Porto di Lerici |
Bocca di Magra molo porto |
Lerici; Ameglia |
16 |
Bocca di Magra molo porto |
Confine Toscana |
Ameglia; Sarzana |
Fasi del piano di sorveglianza e azioni da intraprendere nelle aree ad elevato e medio rischio di fioritura* di Ostreopsis cf. ovata
Rapporto ISTISAN 14/19
Per “Densità in colonna d’acqua” si intende il numero di cellule su litro di Ostreopsis ovata rilevate durante il monitoraggio
|
Fasi Del Piano |
Livelli Di Rischio Sanitario |
FASE DI ROUTINE |
||
|
1. Densità in colonna d’acqua ≤10.000 cell/l Indipendentemente da condizioni meteoclimatiche |
Trascurabile |
|
2. Densità in colonna d’acqua 10.000-30.000 cell/l Periodo prolungato con sufficiente idrodinamismo e temperature molto inferiori a quelle di fioritura |
|
FASE DI ALLERTA |
||
|
1. Densità in colonna d’acqua 10.000-30.000 cell/l
Periodo prolungato con scarso idrodinamismo e temperature ottimali di fioritura** |
Trascurabile |
|
2. Densità in colonna d’acqua 30.000-100.000 cell/l Condizioni meteo sfavorevoli a formazione di aerosol e spruzzi |
Contatto e inalazione: possibili sintomi e/o segni locali e sistemici lievi |
FASE DI EMERGENZA |
||
|
1. Densità in colonna d’acqua >30.000 cell/ Condizioni meteo-marine favorevoli alla formazione di aerosol e spruzzi d’acqua |
Contatto: possibili sintomi e/o segni locali. Inalazione: possibili sintomi e/o segni locali, disturbi respiratori, effetti sistemici |
|
2. Densità in colonna d’acqua >100.000 cell/l indipendentemente dalle condizioni meteoclimatiche |
Ingestione: possibili sintomi e/o segni locali da contatto; rischio di effetti sistemici |
|
3. Presenza di materiale denso in superficie |
|
|
4. Segnalazioni di tipo sanitario associabili all’esposizione durante la fioritura |
|
Attività previste
come dettagliato dall'allegato 4 del DD 2014 del 20/03/2024
ARPAL: Intensificazione del monitoraggio in caso di superamento della concentrazione di 30.000 cell/l
MISURE DI GESTIONE
In fase di allerta:
-
- il Sindaco comunica alla ASL territorialmente competente, alla Regione Liguria (
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. ), al Ministero della Salute e al Ministero dell’Ambiente le misure per informare il cittadino e prevenire esposizioni pericolose. - La ASL territorialmente competente nei casi di Fase di Allerta 2 (rischio non trascurabile) informa i presidi di primo soccorso posti sul territorio, che nel caso di casi con sintomatologia sospetta o conclamata ne danno prontamente riscontro alla ASL, e questa immediatamente ne dà riscontro ad ARPAL e Regione Liguria e al Sindaco del Comune interessato
- il Sindaco comunica alla ASL territorialmente competente, alla Regione Liguria (
In fase di emergenza:
-
- il Sindaco comunica alla ASL territorialmente competente, alla Regione Liguria (
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. ), al Ministero della Salute e al Ministero dell’Ambiente Ministero della Salute e Ministero dell’Ambiente le misure per informare il cittadino e prevenire esposizioni pericolose, indicando le misure di prevenzione adottate e le eventuali azioni intraprese (cartellonistica, bollettini, segnaletica, pubblicazioni sui portali nazionali e regionali; eventuali ordinanze sindacali di divieto). - La ASL territorialmente competente informa sempre i presidi di primo soccorso posti sul territorio, che nel caso di casi con sintomatologia sospetta o conclamata ne danno prontamente riscontro alla ASL, e questa immediatamente ne dà riscontro ad ARPAL e Regione Liguria e al Sindaco del Comune interessato.
- il Sindaco comunica alla ASL territorialmente competente, alla Regione Liguria (
*NB: Le aree ad elevato e medio rischio di fioritura di Ostreopsis ovata sono piccole porzioni del tratto di costa, e non la sua interezza. Si tratta di punti potenzialmente favorevoli che presentano le seguenti caratteristiche:
- acqua poco profonda;
- basso ricambio idrico (ad esempio, in presenza di strutture antierosione);
- fondo roccioso-ciottoloso;
- macroalghe.
I tratti di costa alta, le spiagge aperte, quelle sabbiose, i tratti interessati da correnti non costituiscono l’habitat dell’Ostreopsis.
Per saperne di più...
Ostreopsis ovata è una microalga che appartiene alla famiglia delle Ostreopsidaceae. È una specie di probabile origine tropicale, individuata in diverse zone del Mediterraneo a partire dalla fine degli anni novanta.
Ostreopsis ovata è praticamente invisibile a occhio nudo: le sue dimensioni variano fra i 27 e i 35 micrometri (μm) in larghezza e fra i 47 e i 55 μm in lunghezza (1 μm= 1 millesimo di millimetro).
Ostreopsis ovata vive nei primi metri vicini alla riva, in acque poco profonde, ancorata alle macroalghe che popolano comunemente le scogliere; non si trova su sabbia e su fondali che degradano rapidamente.
In condizioni persistenti di alte temperature, elevato irraggiamento solare e scarso moto ondoso o riciclo delle acque, si può verificare la cosiddetta fioritura (o bloom) algale. La fioritura è un fenomeno naturale, durante il quale ogni cellula si duplica, aumentando di numero esponenzialmente in breve tempo. Durante la fioritura Ostreopsis risulta "visibile" anche ad occhio nudo, perché le cellule, riproducendosi, si accumulano sul fondo a formare ammassi filamentosi di colore marrone-ruggine. Raggiunto il culmine della fioritura, il numero di cellule cala repentinamente.
Durante la fioritura può, in alcune occasioni molto particolari e tuttora allo studio di diversi gruppi di ricerca internazionali, rilasciare una tossina, oggigiorno identificata come ovatossina (parente della palitossina, ma molto meno pericolosa per la salute umana).
La fioritura è una condizione necessaria ma non sufficiente per il rilascio della ovatossina: ci sono stati episodi di tossicità con poche migliaia di cellule/litro, mentre altre fioriture con milioni di cellule/litro sono risultate innocue.
Gli effetti prodotti sull'uomo, causati dal contatto e dall'inalazione dell'aerosol marino, sono temporanei e rapidamente reversibili, e riguardano le prime vie respiratorie; solo talvolta si sono registrati stati febbrili.
Per ulteriori informazioni scarica i seguenti materiali:
- opuscolo Arpa Liguria 2012: Alla scoperta dell'Ostreopsis ovata
- opuscolo Arpa Liguria 2007: l'alga invisibile: vademecum sotto l'ombrellone.
- opuscolo Apat (adesso Ispra, l'Istituto Superiore: L'alga invisibile Ostreopsis ovata impariamo a conoscerla.
La sua presenza a Genova è arrivata all'attenzione dell'opinione pubblica nell'estate del 2005, a causa della contemporanea intossicazione di circa duecento persone.
Punti potenzialmente favorevoli alla fioritura
I punti in questione possono essere quelli che presentano le seguenti caratteristiche:
·acqua poco profonda;
·basso ricambio idrico (ad esempio, in presenza di strutture antierosione);
·fondo roccioso-ciottoloso;
·macroalghe.
I tratti di costa alta, le spiagge aperte, quelle sabbiose, i tratti interessati da correnti non costituiscono l’habitat dell’Ostreopsis.
(le foto sono semplicemente a titolo di esempio: su una spiaggia molto grande, la parte potenzialmente interessata dalla fioritura è solo quella racchiusa nel circoletto)
Il mare è un elemento essenziale nella storia, nella cultura e anche nell’economia della Liguria. Il mare è una risorsa da preservare anche per il suo utilizzo ai fini turistici e, dunque, balneari.
Ad Arpal è affidato il compito di controllare la qualità delle acque di balneazione che bagnano la nostra regione e l’agenzia svolge questo ruolo mettendo in campo importanti risorse umane (sia nella Direzione Centrale che nei diversi Dipartimenti) e controlli puntuali e ripetuti. Sono infatti 6 i prelievi che vengono effettuati nei 372 punti di campionamento (2 in più rispetto allo scorso anno) del territorio regionale ogni anno, tra il 1 aprile e il 30 settembre. Ai controlli ordinari previsti secondo un calendario ufficiale si affiancano poi, verifiche ulteriori oltre ad 5 “punti studio” (4 a Genova e 1 a Sanremo).
Ma come funziona la valutazione della balneabilità delle acque? Sono quattro i livelli, espressi con i colori, presi in considerazione: blu (non valutabile), solitamente nel mese di aprile quando la stagione balneare non è ancora iniziata, verde (campione conforme e dunque acqua balneabile), giallo (divieto disposto dal sindaco indipendentemente dal prelievo Arpal), rosso (non conforme). A proposito della valutazione gialla va detto che la revoca del divieto può essere operata dal Sindaco solo dopo l’analisi del campione Arpal.
Per quanto riguarda l’aggiornamento dei dati Arpal provvede a farlo in tempo reale sul proprio sito, informando, ovviamente del risultato il Comune interessato. Se c’è un cambiamento di stato (ad esempio da “conforme” a “non conforme”, l’Agenzia informa immediatamente il Comune per l’ordinanza ma, da subito, aggiorna il sito con il nuovo esito. Suwww.arpal.gov.it tutti i dati sulla balneabilità sono disponibili a chiunque anche attraverso mappe cartografiche estremamente dettagliate.
L’insorgenza di problematiche nella balneabilità delle acque marine può essere causata da diversi fattori. Ad esempio la pioggia, e le conseguenze di quanto le precipitazioni portano da monte a valle in presenza di torrenti : per questo Arpal sta studiando una “modellistica” in grado di studiare questi fenomeni e poter in qualche modo prevedere zone e tempistiche di un eventuale inquinamento marino seguito alle precipitazioni.
Ma andiamo ai numeri, cominciando con il passato…recente: nel 2015 dei 2324 campioni previsti a calendario, 26 (1,1%) sono risultati non conformi e hanno dato origine ai campionamenti suppletivi. 23 zone su 370 hanno subito almeno una non conformità nella stagione (6,2% dei punti di controllo totali); 16 zone hanno subito una chiusura per ordinanza preventiva comunale . Complessivamente le giornate di interdizione alla balneazione ammontano al 0,5% del totale (0,3 % per ordinanza preventiva, 0,2% per non conformità rilevata). Un dato interessante riguarda l’inizio della stagione 2016 con il 99% delle zone che raggiungono l’obiettivo di una qualità “almeno sufficiente”. Di queste il 92% tocca il livello di “eccellente”, con un aumento di 3 punti percentuali rispetto al 2015 e nettamente al di sopra della media europea attestata sull’84%.
Esito favorevole per il campione suppletivo prelevato nel tratto "Viale Nazario Sauro", comune di Genova, che torna, dunque, conforme.
Alle 15.30 di lunedì 10 agosto la situazione vede, su 380 tratti in cui è divisa la costa ligure per l'estate 2020, 377 tratti conformi, due non conformi (San Martino a Sanremo e Lungomare Pegli a Genova) mentre nel tratto “II Traversa Olivo”, comune di Portovenere vige una chiusura preventiva disposta dal Sindaco.
Esito favorevole per le analisi sul campione suppletivo prelevato nel punto "Boccadasse", comune di Genova, che torna, dunque conforme. Al contrario, esito negativo per quelle legate al campione routinario prelevato nel tratto "Viale Nazario Sauro", sempre nel comune di Genova, che risulta non conforme. Entro 72 ore, condizioni meteomarine permettendo, verrà effettuato il campione “suppletivo” per verificare l’inquinamento di breve durata, o viceversa confermare la non conformità. I risultati delle analisi sono stati trasmessi agli Enti competenti.

Sestri Levante: chiude il nido di tartarughe dopo 88 nascite
Con 88 esemplari nati, si conclude positivamente il monitoraggio sulla spiaggia di Sant'Anna. ...
Meteo
Dati e informazioni aggiornate sul clima regionale. Scopri le previsioni meteo per una visione completa del tempo nella tua area.

Balneazione
Vuoi fare il bagno nel Mar Ligure? Scopri la classificazione delle acque e tutti gli aggiornamenti, con la conformità/non conformità pubblicata in tempo reale appena letta dal laboratorio.